Gli enzimi producono agenti antimicotici
Per ottimizzare la produzione di metaboliti secondari con attività biologiche promettenti, sarebbe utile comprendere la biosintesi di prodotti naturali. L’ambruticina e lo jerangolide sono due composti antimicotici sintetizzati dal batterio Sorangium cellulosum. Gli scienziati impegnati nel progetto NPTAILORINGENZYMES (Tailoring enzymes for natural product synthesis), finanziato dall’UE, hanno lavorato per accelerare la produzione di tali composti in vitro, servendosi di enzimi specifici implicati nelle vie biosintetiche. Per ottenere tale risultato, hanno clonato i geni di tutti gli enzimi e li hanno espressi nell’E. coli. Dopo la riuscita della purificazione, hanno sviluppato saggi di attività per vari enzimi chiave. I ricercatori potrebbero ora caratterizzare integralmente le loro potenzialità biocatalitiche e giungere a una comprensione più approfondita dei meccanismi di biosintesi dell’amburticina e dello jerangolide. Lo studio NPTAILORINGENZYMES ha agevolato la sintesi enzimatica diretta di eterocicli dell’ossigeno, un elemento strutturale abbondante di molti prodotti rilevanti dal punto di vista farmacologico. Inoltre, ha fornito le conoscenze necessarie per migliorare la produzione di ambruticina e jerangolide. Il suo contributo complessivo alla chimica medica e alla ricerca dei farmaci è indubbio, a fronte della significativa possibilità di valorizzare antibiotici naturali.
Parole chiave
Enzima, agenti antimicotici, antibiotici, ambruticina, jerangolide