Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Carbon dioxide photoreduction: A great challenge for photocatalysis

Article Category

Article available in the following languages:

Biocarburanti ottenuti da CO2 e luce

Le crescenti preoccupazioni relative ai livelli di anidride carbonica (CO2) atmosferica in crescita hanno indotto gli scienziati a esaminare dei modi per convertire questo gas serra in carburanti e materiali organici usando la luce.

Una caratteristica generale dei fotocatalizzatori è la loro capacità di generare idrogeno mediante la scissione dell’acqua (H2O), che è anche il primo passo nella fotoriduzione della CO2. Il secondo e più essenziale passo è la riduzione della CO2 a idrocarburi. Una delle principali sfide della fotocatalisi è come potenziare al meglio la fotoriduzione della CO2. Il progetto CO2PHOTORED (Carbon dioxide photoreduction: A great challenge for photocatalysis), finanziato dall’UE, è stato creato per migliorare la fotoriduzione della CO2 con l’aiuto di tecniche nuove e sperimentali che sono adesso a disposizione dei ricercatori. Il progetto ha usato processi di trasferimento degli elettroni su catalizzatori eterogenei per realizzare la fotocatalisi e ottenere composti organici utili. L’iniziativa ha perciò studiato nuovi catalizzatori capaci di migliorare la produzione di idrogeno da CO2 e H2O. Le tecniche hanno incluso il deposito o l’incapsulamento di un semiconduttore su un supporto nanoporoso per la fotoriduzione della CO2. Allo scopo di migliorare la fotoattività e la capacità di assorbire lo spettro solare visibile sono state studiate e sviluppate nuove strategie di drogaggio. I membri del team hanno inoltre sviluppato nuove strategie per la riduzione della CO2 mediante lo studio di sistemi fotoriduttori e ibridi fotosensibilizzatore/semiconduttore e l’uso dei materiali sviluppati in un fotoreattore. Di un grande numero di fotocatalizzatori è stata testata la capacità di convertire la CO2 in composti utili. Si è scoperto che la migliore strategia per ottenere i materiali più utili era quella di usare delle nanoparticelle bimetalliche. CO2PHOTORED ha utilizzato oro (Au) e rame (Cu) come cocatalizzatori, combinati con il biossido di titanio (TiO2) fotocatalizzatore. I risultati hanno mostrato che il TiO2 fotocatalizzatore caricato con Au e Cu era un materiale altamente efficiente per la riduzione grazie alla luce della CO2 a metano, con l’H2O che agisce da riducente. La natura innovativa di CO2PHOTORED si basava su una combinazione delle proprietà di due o più metalli che agiscono da cocatalizzatori del TiO2 semiconduttore. Il suo successo potrebbe aprire la strada a nuove opportunità per preparare dei materiali altamente selettivi per la produzione fotocatalitica di metano come biocombustibile.

Parole chiave

Biocarburanti, CO2, anidride carbonica, fotoriduzione, idrocarburi, fotocatalisi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione