I microbi amici delle piante come pesticidi
In milioni di anni, le piante hanno creato relazioni mutualmente benefiche con alcuni microbi del terreno. I funghi micorrizici arbuscolari, per esempio, aiutano le piante a catturare nutrienti dal suolo e a proteggere i loro ospiti dalle malattie, mentre i rizobatteri che colonizzano le radici promuovono la crescita della pianta. Tradizionalmente gli agricoltori usano pesticidi chimici e fertilizzanti per controllare le malattie delle piante e migliorare la loro crescita, ma l’UE ha recentemente ritirato alcune sostanze agrochimiche per motivi di sicurezza. Per sviluppare trattamenti alternativi, l’iniziativa MYCOCROP (Using mycorrhizal-induced resistance as a sustainable alternative to chemical pesticides in cereal agriculture), finanziata dall’UE, ha studiato il modo in cui un fungo micorrizoico e un “ceppo rizobatterico che promuove la crescita delle piante” interagiscono per proteggere il grano dalle malattie. I ricercatori hanno inoculato due diversi cultivar di grano con un fungo micorrizoico o con un rizobatterio o con entrambi. Hanno poi esaminato il peso delle piante e il contenuto di clorofilla e hanno valutato quanto bene il fungo e il rizobatterio colonizzavano le radici di ciascun cultivar. MYCOCROP ha dimostrato che la colonizzazione della radice da parte del fungo micorrizoico e del rizobatterio differiva tra i diversi cultivar del grano. I ricercatori hanno scoperto anche che il fungo micorrizoico aumentava il numero di rizobatteri sulle radici del grano. Incredibilmente i funghi chiamavano altri rizobatteri verso le radici delle piante che non erano state inoculate con il ceppo selezionato. Quando sia il fungo micorrizoico che il rizobatterio colonizzavano le radici, agivano insieme per preparare il sistema di difesa della pianta di grano. Questo ha confermato che in alcuni cultivar di grano, i funghi micorrizoici possono potenziare le difese contro le malattie e migliorare il raccolto richiamando rizobatteri promotori della crescita della pianta verso le radici della pianta. Sapere quali cultivar di grano sono maggiormente influenzati dai funghi micorrizoici permetterà agli agricoltori di coltivare piante che reclutano micro-organismi benefici come i rizobatteri in modo più efficiente. Si possono anche inoculare le piante del campo con entrambi i microbi come alternativa economica e rispettosa dell’ambiente ai fertilizzanti chimici e ai pesticidi.
Parole chiave
Microbi del terreno, funghi micorrizici, rizobatteri promotori della crescita della pianta, grano, difesa dalle malattie