European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production of Sustainable Self-Compacting Concrete

Article Category

Article available in the following languages:

La melassa è il segreto per una compattazione del calcestruzzo più silenziosa

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato una più economica ed ecologica forma di calcestruzzo autocompattante (self-compacting concrete, SCC).

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il calcestruzzo è il materiale più usato al mondo, dopo l’acqua. Tuttavia, il calcestruzzo convenzionale richiede la compattazione, un processo rumoroso, costoso e che necessita di molta energia. Grazie all’SCC, il calcestruzzo può semplicemente fluire in stampi preformati, eliminando così la necessità di compattazione. Tuttavia, la tecnologia SCC è attualmente sottoutilizzata, in quanto costa il 150 % in più rispetto al calcestruzzo convenzionale. Il maggior costo è dovuto al fatto che l’SCC richiede grossi quantitativi di polvere fine per dare al materiale la coesione necessaria. Il progetto PROSEC (Production of sustainable self-compacting concrete) è nato con l’obiettivo di aumentare i benefici economici e ambientali dell’SCC. Il team ha ottenuto ciò esaminando il potenziale di utilizzo dei materiale proveniente dagli scarti di cava e grazie a nuove miscele convenienti ed ecologiche (sostanze chimiche che migliorano il mix SCC). I ricercatori hanno studiato nuovi additivi chimici che sono risultati essere convenienti ed ecologici, e che consentirebbero una produzione e un utilizzo di SCC in aumento. I materiali hanno incluso materiali simili al calcestruzzo come per esempio polvere di calcare, ceneri volanti, microsilice e inerti frantumati e non. Una conveniente mescolanza di SCC è stata prodotta sfruttando la melassa, un sottoprodotto dell’industria relativa alla barbabietola da zucchero. È stato scoperto che con l’aggiunta di melassa poteva essere prodotto un SCC, ma questo mancava di forza. A seguito di tale test iniziale, il team ha testato nuovi superplastificanti fatti di melassa modificata e acido ionico (acido poliitaconico e poliacrilico, rispettivamente). Hanno scoperto che la miscela a base di melassa e acido ionico ha migliorato la lavorabilità del calcestruzzo SCC. Le catene laterali più lunghe di superplastificante (NJ) hanno offerto una maggiore fluidità e un basso assorbimento di acqua, con maggiore forza e idratazione. Questi additivi sono ecologici e poco costosi. Il progetto PROSEC ha contribuito a produrre materiali da costruzione sostenibili ed efficienti in forma di SCC, i quali avranno un positivo impatto economico, ambientale e sociale. Inoltre, il costo è basso, poiché la nuova miscela è costituita in gran parte da materiali di scarto, come la melassa, che normalmente verrebbe smaltita. La maggiore commercializzazione di SCC ridurrà anche il rumore prodotto durante la costruzione, poiché il calcestruzzo non necessita più di essere compattato usando macchinari pesanti.

Parole chiave

Melassa, calcestruzzo, calcestruzzo autocompattante, materiale proveniente dagli scarti di cava, miscele, acido ionico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione