Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tibetan Book Evolution and Technology

Article Category

Article available in the following languages:

La storia della stampa tibetana

Un team dell’UE ha tracciato l’evoluzione delle tecnologie di stampa dei libri tibetani e gli effetti sociali. Lo studio ha mostrato come alcuni testi siano ritenuti autorevoli e ha riconosciuto i singoli artisti e gli stili di testo di particolari case editrici.

Le nuove tecnologie digitali hanno ampliato la definizione dei libri. Tali sviluppi sollevano anche questioni riguardo al fatto che un libro sia solo il suo contenuto e l’impatto culturale dei libri rispetto all’innovazione dei media. Il progetto TIBET (Tibetan book evolution and technology), finanziato dall’UE, ha esplorato tali questioni per quanto riguarda il Tibet. Lo studio multidisciplinare ha utilizzato nuovi metodi per esaminare le stampe del XV e XVI secolo dal Tibet sud-occidentale. Il lavoro ha mirato a tracciare le innovazioni nelle tecnologie di stampa dei libri tibetani, pur ponendo tali miglioramenti nel contesto di quel paese e di più ampi cambiamenti sociali del periodo. In collaborazione con vari esperti, il ricercatore del progetto ha esaminato le stampe tibetane in termini di produzione e di utilizzo. Il lavoro ha affrontato l’introduzione storica e la diffusione delle tecniche xilografiche (incisione su legno). I risultati indicano che la stampa sembra non aver trasformato la cultura tibetana come in Europa. Tuttavia, la sua introduzione ha contribuito alla fissazione della lingua e a stabilire certi testi come classici, portando al rafforzamento di una serie di nuove convenzioni e standard. Tale nuova autorità ha aiutato l’ascesa politica di certe scuole religiose e forme colte del buddismo. Lo studio ha concluso che la stampa tibetana del periodo era più complessa di quanto si credesse. I ricercatori hanno messo in correlazione le caratteristiche osservabili dello stile di stampa per determinare le origini di xilografie a cui mancano le informazioni esplicite sull’origine. La fase ha escluso il ductus tra le caratteristiche di identificazione, essendo troppo complesso e variabile. I risultati mostrano che le caratteristiche di stile del testo erano probabilmente più indicative di case di stampa che di artisti particolari. Tuttavia, le illustrazioni xilografiche possono consentire di distinguere gli individui. Il team ha identificato nove pittori che hanno lavorato sulle stampe del XVI secolo e preparato informazioni biografiche su ciascuno di essi. Sono stati anche identificati otto intagliatori su legno che hanno lavorato sulle stesse stampe e sembrano avere stili di pittura leggermente influenzati. I ricercatori hanno proposto l’esistenza di un linguaggio iconico generale, che complica l’identificazione dei singoli artisti. Sono stati individuati elementi iconici particolari. Finora il progetto ha identificato la provenienza e datazione di 65 stampe grazie alle informazioni estratte dai colofoni, dalle specifiche caratteristiche e dagli artisti coinvolti nella produzione. La provenienza e datazione di ulteriori xilografie possono essere rintracciate utilizzando le caratteristiche di identificazione proposte, nonché le informazioni biografiche preparate dal progetto su parecchi artisti, finanziatori, esperti e altre persone coinvolte in progetti di stampa (fino ad ora oltre 200 voci). Il progetto ha partecipato alla mostra sui libri buddisti Festival of Ideas dell’Università di Cambridge. Le discussioni e i laboratori associati hanno aiutato i ricercatori a raggiungere un pubblico non accademico. TIBET ha perfezionato la conoscenza della stampa tibetana. Inoltre, il consorzio ha rimpatriato le versioni digitali di alcuni testi tibetani che erano stati perduti, migliorando così anche le relazioni con la Cina e i paesi limitrofi.

Parole chiave

Tibet, stampa di libri, stili di testo, layout, evoluzione dei libri, xilografia, stampa a blocchi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione