Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
The mechanism of retrograde trafficking by retromer

Article Category

Article available in the following languages:

Il trasporto cellulare di un cargo relativo a malattia

Il trasporto retrogrado, ossia lo spostamento di proteine e lipidi tra le vescicole all’interno dei sistemi di cellule e membrane, è fondamentale per varie funzioni cellulari. Una recente prova ha collegato questo processo a malattie diverse tra loro quanto il morbo di Alzheimer e l’epatite C.

La formazione di vescicole o endosomi nel citoplasma (endocitosi indipendente da clatrina) coinvolge diverse proteine di superficie delle cellule che vengono internalizzate. Il progetto RETROMER (The mechanism of retrograde trafficking by retromer), finanziato dall’UE, ha studiato l’organizzazione delle proteine cargo, il modo in cui le membrane si piegano per formare pozze che successivamente diventano endosomi e il meccanismo che avvia l’intero processo. I ricercatori hanno scoperto che la proteina legante carboidrati galectina-3 (Gal3) innesca la formazione di trasportatori indipendenti da clatrina (CLIC). Il processo richiede anche glicosfingolipidi (GSL) per il raggruppamento e il piegamento della membrana. La proteina Gal3 reagisce con un gruppo definito di proteine cargo. È interessante notare che l’analisi delle diverse galectine ha rivelato che ognuna vanta un proprio profilo, e ci sono diverse popolazioni CLIC le quali utilizzano lo stesso meccanismo. La ricerca del progetto RETROMER sul ruolo della proteina Gal3 nel traffico retrogrado è stata pubblicata nel periodico Nature Cell Biology. Il rapporto tra Gal3 e GSL è stato inviato al periodico PLOS ONE per una pubblicazione. I GSL sono conservati attraverso l’evoluzione e sono presenti in batteri, funghi, piante e in tutti i tipi di cellule dei mammiferi. Come recettori cellulari per agenti patogeni e molecole patogene, sono fondamentali per adesione cellulare, migrazione e segnalazione. L’identificazione del modo in cui i GSL regolano tali funzioni potrebbe condurre a terapie che coinvolgono le membrane e lo spostamento di molecole cargo patogene.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0