Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Herpes virus in Irish oysters and identification of resistant stocks

Article Category

Article available in the following languages:

La resistenza genetica delle ostriche all’attacco dei virus

Il virus dell’herpes sta provocando la morte di una grande quantità di ostriche europee tra le più pregiate. Un gruppo di ricerca dell’UE sta utilizzando i geni delle ostriche che determinano la resistenza a questa malattia per ottenere una reazione a questa grave calamità.

La morte di un gran numero di ostriche del Pacifico, l’area più redditizia di questo comparto in Europa, è stata collegata al virus dell’herpes, che colpisce soprattutto gli esemplari più giovani, nei quali l’immunizzazione non è possibile perché mancano di una risposta immunitaria adattativa. Il progetto HERPISH (Herpes virus in Irish oysters and identification of resistant stocks), finanziato dall’UE, si proponeva di eseguire il sequenziamento dell’RNA della popolazione irlandese di ostriche coltivate, al fine di individuare un’eventuale resistenza genetica a questo attacco virale. Per rilevare questi tratti, il team HERPISH ha condotto indagini e prove sul campo per distinguere quali ostriche erano resistenti al virus dell’herpes, confrontando la salute degli esemplari precedentemente infettati con quella di altri che non ne erano mai stati colpiti. I ricercatori hanno quindi collocato le popolazioni di ostriche in aree contaminate dal virus e in altre dove invece non era stato rilevato, infettando poi con il virus, in laboratorio, le ostriche sopravvissute alle prove sul campo per testare la loro resistenza. Il team ha allevato in laboratorio gli esemplari sopravvissuti, esponendo al virus la loro prole per testarne la resistenza e ha concluso con il sequenziamento dell’RNA, alla ricerca dei geni responsabili di tale caratteristica. Le ostriche non infettate dal virus si sono mantenute tali anche quando le condizioni favorivano la malattia, inoltre in alcuni siti infettati si è registrata una mortalità molto più elevata di altri come risultato della resistenza al virus dell’herpes. Nelle ostriche resistenti al virus, il team HERPISH ha individuato alcuni geni di difesa che saranno utili in futuro per limitare i danni alle varietà del Pacifico che si trovano negli allevamenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0