European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From the East End of London to the Favelas of Rio de Janiero: The relevance and transferability of the social legacy programmes of the London 2012 Olympic and Paralympic Games

Article Category

Article available in the following languages:

Influenza sulla comunità delle Olimpiadi di Londra del 2012

L’impatto dei mega eventi sportivi viene di solito misurato in termini economici o sportivi. Un progetto finanziato dall’UE ha studiato l’impatto sociale generato dai Giochi Olimpici di Londra nel 2012.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto LONRIO (From the East End of London to the Favelas of Rio de Janeiro: The relevance and transferability of the social legacy programmes of the London 2012 Olympic and Paralympic Games) ha valutato gli effetti sociali dei Giochi Olimpici del 2012 sui residenti locali. I ricercatori hanno raccolto i dati attraverso un questionario, somministrato due anni dopo la fine dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2012. I partecipanti dovevano avere più di 18 anni ed essere residenti in uno dei quartieri di Londra alla vigilia delle Olimpiadi. È stato raccolto un totale di 1 046 questionari compilati completamente, all’incirca la stessa quantità da ciascuno dei 5 quartieri. I risultati mostrano una conformità prevalente tra i cinque distretti sugli impatti sociali delle Paralimpiadi. Rigenerazione, nuove infrastrutture e maggiori opportunità di lavoro hanno avuto un impatto positivo, mentre l’aumento del costo della vita, il sovraffollamento, il rumore e l’inquinamento sono stati percepiti negativamente. Sorprendentemente, una notevole quantità di persone ritiene di non aver tratto vantaggi dalle Olimpiadi come individui. Tuttavia, ha riconosciuto i benefici per lo sviluppo del territorio ed è stata soddisfatta dai lasciti e dai risultati dei Giochi. Un’altra percezione generale è stata che le opinioni della gente non sono state prese in considerazione durante l’organizzazione dei Giochi. La lingua ha rappresentato un ostacolo significativo nel Newham, dove per quasi il 50 % dei residenti l’inglese è la seconda lingua. Il basso tasso di frequenza da parte dei residenti (25,9 %) potrebbe essere dovuto a una combinazione di prezzi elevati dei biglietti, alla povertà globale e all’alto costo della vita nelle cinque aree analizzate. Ciò ha aumentato il senso di esclusione per alcuni residenti. La testimonianza delle gesta dei Paralimpici è stata avvertita come una sorpresa vera e propria, un piacere e una fonte di ispirazione. Nel complesso, lo studio mette in evidenza l’importanza di ascoltare la gente del posto, che vive nelle zone dove si svolgono i Giochi, per comprendere meglio le loro esigenze e le preoccupazioni riguardo al fatto di ospitare tali mega eventi sportivi. La creazione di posti di lavoro a lungo termine, e l’inclusione della cultura locale e della comunità locale nella pianificazione di tali eventi possono ridurre i sentimenti di emarginazione e di esclusione. I risultati di questo progetto sono rilevanti per i responsabili politici, i comitati organizzatori e le comunità locali coinvolte o interessate da questi tipi di eventi. Una comunicazione chiara e seria e la corretta inclusione della comunità locale possono avere un impatto positivo sia sugli eventi che sui loro lasciti.

Parole chiave

Olimpiadi di Londra 2012, mega eventi sportivi, Giochi Olimpici, LONRIO

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione