Obiettivo
The use of sporting and other mega-events to bring about transformation of socially deprived areas of major cities is becoming an increasingly important part of the raison d'être for hosting such events, especially given the immense costs involved and the current economic climate. The tax-paying public are increasingly having to be persuaded of the benefits, beyond the event itself, to spend the nations resources in this way. London 2012 sold its bid partly on the basis of the potential regenerate one of the most deprived areas of East London made up of the London Boroughs of Newham, Tower Hamlets, Hackney, Waltham Forest & Greenwich, collectively known as the five host Olympic Boroughs. This work proposes to evaluate some of the social legacy programmes of the London 2012 Olympic and Paralympic Games within the 5 London host Boroughs and to assess their transferability to the Rio 2016 Olympic and Paralympic Games with particular reference to the city's favelas. In order to do this it will be necessary to: 1) evaluate the findings of similar programmes at previous Olympic and Paralympic Games; 2) to compare key statistical and other indicators before and after the Games including crime and employment rates, sports participation and perceptions of disability; 3) to compare official government and organising committee findings regarding these programmes with the actual lived experiences of the residents within the 5 host Boroughs; 4) to compare the issues faced by the residents of the 5 host Boroughs before and after the London 2012 Games with those in the favelas of Rio to assess the relevance & transferability of the legacy programmes under evaluation. This research will afford a greater understanding of the impact of local conditions upon the success or otherwise of social legacy programmes connected to sporting & other mega-events and assess whether such programmes are location specific or can be transferred to other cities around the world facing similar issues
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.