Approcci per ridurre la mancata aderenza
Con l’espressione “mancata aderenza” si indica la disomogeneità tra il comportamento dei pazienti e le prescrizioni mediche. È divenuta un problema rilevantissimo per la salute pubblica e determina gravi conseguenze. Le persone affette da una malattia cronica che non assumono i farmaci nel modo corretto assommano a valori da un terzo alla metà del totale. A sua volta, tale atteggiamento determina una serie di problemi, tra cui benefici ridotti ottenuti dalle cure, con conseguenti gravi complicazioni. Inoltre, ne deriva un costo economico maggiore, accanto a una minore efficacia e una maggiore complessità dei trattamenti. IMPROVINGADHERENCE (Improving medical treatment adherence: taking into account patients’ perception of uncertainty in the causal relationship between their adherence behaviour and their health condition.) è un progetto finanziato dall’UE per risolvere la questione. Intendeva capire più a fondo le motivazione per cui i pazienti non assumono i farmaci come prescritto, in modo da poter formulare e validare nuovi approcci per ridurre la mancata aderenza intenzionale. I risultati di tale intervento potrebbero rivelarsi utili, poiché fornirebbero al personale medico nuovi strumenti per migliorare il comportamento di aderenza.