Obiettivo
Non-adherence, defined as the discrepancy between patients' behaviour and medical prescriptions, is a massive public health issue, the consequences of which are serious. Nearly half of the patients who have a chronic disease do not take their treatment as prescribed. In order to improve our understanding of this phenomenon and to remedy it, the proposed research will examine following hypothesis : in the case of long-term conditions for which a treatment is effective and has little side effects, a cause of intentional non-adherence could be that (1) the patients perceive or, in a way, create, different types of uncertainty regarding the causal relationship between their treatment and their health and that (2) they consider that this uncertainty makes the case for non-adherence. This assumption is based on patients' adherence behaviour that I evidenced in previous research on cystic fibrosis and Wilson's disease. The proposed research will consider 4 disorders and 5 treatments that are : chronic myeloid leukemia treated with imatinib, Parkinson's disease treated with dopamine agonists and by L-DOPA, diabetes 2 treated with metformin and hypertension treated with antihypertensive treatments. The inquiry will proceed in three steps, that aim at (1) understanding the phenomenon through a qualitative study (focus groups and interviews), (2) designing an intervention based on this understanding, through an interventional study, in order to reduce the phenomenon and (3) at validating empirically the effectiveness of the intervention, through a quantitative study. The proposed research matches the first goal of the Horizon 2020 programme for a Better Society. It is at the intersection of 3 academic disciplines: (1) sociology of health, (2) psychology of risk perception and behaviour change and (3) medicine, i.e. chronic disease management. And it is to be performed in a Franco-Dutch cooperation between Université Lille 2 and Technical University Eindhoven.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
59000 LILLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.