European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Study of Endothelial and Osteoclastic cells cooperation for Bone Tissue Engineering applications

Article Category

Article available in the following languages:

Brodo di (cellule di) ossa per la rigenerazione dei tessuti

Le malattie degenerative delle ossa come l’osteoporosi sono un crescente problema sanitario in tutto il mondo. Un progetto dell’UE ha studiato il potenziale terapeutico di applicare la coltura cellulare al ripristino e alla guarigione delle ossa.

Salute icon Salute

Gli attuali trattamenti per l’osteoporosi sono basati sull’inibizione del riassorbimento osseo e hanno effetti collaterali sgraditi come l’osteonecrosi della mandibola. Le procedure chirurgiche includono autotrapianti e filler con fosfato di calcio, limitati a causa della mancanza di proprietà biologiche. Il progetto EOBOTE (Study of endothelial and osteoclastic cells cooperation for bone tissue engineering applications) si è concentrato sull’ingegneria dei tessuti per il rimodellamento osseo necessario nei casi di compromissione dei materiali. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza della vascolarizzazione e della comunicazione tra cellule per strategie di ingegneria dei tessuti efficaci. Il team del progetto ha studiato gli osteoclasti (OC), cellule che riassorbono le ossa, e le cellule dei vasi sanguigni o endoteliali (EC). Utilizzando un nuovo protocollo di coltura cellulare per creare un substrato di co-coltura, i ricercatori hanno osservato le interazioni tra OC ed EC. I risultati della ricerca hanno mostrato che le EC “anziane” inibivano significativamente l’azione degli OC, mentre le cellule endoteliali “giovani” avevano un effetto relativamente piccolo sulle cellule che “riassorbono” l’osso. Ciò indica che i fattori che regolano le interazioni tra cellule variano con l’età cellulare. Sulla base di questi risultati i ricercatori hanno aggiunto gli osteoblasti, cellule che producono l’osso. I risultati di questa “miscela” sono promettenti e dimostrano che la co-coltura dei tre principali attori cellulari nella produzione ossea è possibile: attualmente si sta analizzando il loro comportamento in funzione del tempo. Per il futuro i ricercatori hanno intenzione di aggiungere al modello gli osteociti, che rappresentano gli osteoblasti maturi circondati dalla matrice ossea che secernono, e sono il tipo di cellula più abbondante nel tessuto osseo maturo. La divulgazione è avvenuta ad ampio raggio e ha incluso cinque conferenze e pubblicazioni sulle riviste di alto profilo PLOS ONE e Biology Open. La ricerca del progetto EOBOTE ha svelato dettagli fondamentali sulle interazioni tra cellule ossee durante il processo di rigenerazione tissutale. Le applicazioni dirette includono ovviamente lo sviluppo di nuovi trattamenti per l’osteoporosi e l’osteoartrite. Usi più estesi possono essere previsti nel mondo dei meccanismi delle comunicazioni molecolari tra cellule in generale.

Parole chiave

Ossa, rigenerazione, osteoporosi, EOBOTE, ingegneria dei tessuti, osteoclasti, cellule endoteliali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione