Obiettivo
Bone diseases like osteoporosis and osteoarthritis are affecting an increasing number of people worldwide. The short- and long-term consequences are an increasing risk of fractures, total joint replacement and bone grafting. Current treatments of osteoporosis are based on inhibition of bone resorption and at best preserve bone volume but do not improve bone formation together with a high risk of complications like an osteonecrosis of the jaw. Furthermore, in clinical cases of bone loss or during osteoarticular prostheses surgeries, bone autograft remains the ‘gold standard’ for surgeon as bone substitutes or bone filler, respectively. In fact, despite the good clinical results of calcium phosphate materials in the same applications and their advantages over bone autograft, their lack of biological properties is still a major drawback. These examples clearly demonstrate the actual limits of the current clinical solutions in the field of treatment of bone disorders and bone tissue regeneration. A key factor for bone repair is the creation of the vascular network allowing optimal cell colonization and mineralized tissue formation. Recent studies have shown the crucial role of cells responsible of bone resorption (osteoclastic cells) in the initiation bone remodeling but also in the recruitment of blood vessel forming cell (endothelial cells). Taking together, this data can explain major issues caused by bisphosphonates as well as the limited application of synthetic materials for the treatment of bone defect. Thus a better knowledge of the communication between cells would highlight the mechanisms of the vascularisation process. This project aims to characterize the specific interactions between osteoclastic and endothelial cells in order to provide a new route both for the treatment of bone healing disorders and for the functionalization of synthetic bone substitutes. We believe that this strategy will accelerate vascularisation and improve bone tissue regeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti osso artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.