European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Probabilities, Propensities, and Conditionals: Implications for Logic and Empirical Science

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove vie di ricerca per la probabilità nella scienza

Il ruolo della probabilità nelle scienze empiriche sta ricevendo sempre più attenzione. Un’iniziativa dell’UE ha studiato la filosofia della scienza, della logica, e i fondamenti relativi a probabilità e statistica.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La ricerca sulla probabilità oggettiva – un modo più preciso per determinare le probabilità rispetto alle osservazioni basate su misure soggettive o valutazioni – sta migliorando in modo repentino. Con effetti di vasta portata e potenziali applicazioni, ricercatori, esperti di statistica e scienziati stanno studiando sempre più i fondamenti e le funzioni della probabilità in ambiti quali filosofia della scienza e logica e probabilità dei condizionali. Essi stanno inoltre impiegando i concetti correlati di propensione. Focalizzando l’attenzione sulla probabilità oggettiva, il progetto PROBPROPCOND (Probabilities, propensities, and conditionals: Implications for logic and empirical science), finanziato dall’UE, è nato con l’obiettivo di sviluppare un quadro per mappare le connessioni concettuali ed empiriche tra probabilità, propensioni e condizionali. Il progetto PROBPROPCOND ha studiato il paradosso di Humphreys, il quale contesta l’interpretazione della propensione relativa alla probabilità ed è contro tale analisi. Il progetto ha studiato il motivo per cui le propensioni non possono costituire probabilità e ha tentato di trovare una soluzione. Altri importanti lavori hanno riguardato lo sviluppo di un resoconto di propensioni in quanto a modellizzazione statistica. I ricercatori hanno sviluppato una nuova linea di ricerca che difende un resoconto di tre livelli di modellizzazione probabilistica. Il team PROBPROPCOND ha esaminato la tesi di Adams (l’affermazione che l’asseribilità di un indicativo condizionale è uguale alla probabilità condizionale corrispondente). Tuttavia, non è stata trovata nessuna prova conclusiva del fatto che questa potrebbe potenzialmente essere di aiuto alla formulazione di nuovi concetti di propensione. I partner del progetto hanno inoltre eseguito una vasta revisione di letteratura sulle possibilità nella metafisica, vale a dire il principale principio di David Lewis, il quale collega il grado soggettivo di credenza alla possibilità oggettiva. I risultati hanno dimostrato che le propensioni possono essere definite rispetto alle istruzioni condizionali. Il progetto PROBPROPCOND ha fatto luce su diversi temi di attualità in quanto a logica, filosofia della logica, probabilità e statistica, e sui fondamenti concettuali delle scienze empiriche.

Parole chiave

Logica, probabilità oggettiva, condizionali, PROBPROPCOND, propensioni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione