European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Social capital and enforcement of informal contracts in developing economies

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo delle sanzioni sociali negli scambi economici nei paesi in via di sviluppo

Il capitale sociale contribuisce enormemente ad attenuare la povertà e svolge un ruolo fondamentale negli scambi economici. Un’iniziativa dell’UE ha indagato le sanzioni sociali nelle economie in via di sviluppo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Negli scambi economici, il capitale sociale offre potenti meccanismi di sanzione. Tuttavia, quando non esistono contratti non scritti e agenzie incaricate delle sanzioni, molti scambi economici si affidano ad accordi o contratti informali non impugnabili innanzi al tribunale né controllabili da parti esterne. Il progetto SSD (Social capital and enforcement of informal contracts in developing economies), finanziato dall’UE, ha analizzato come il capitale sociale generi sanzioni sociali capaci di portare al rispetto di accordi informali. Incentrando l’attenzione sulla microfinanza, i partner del progetto hanno studiato la funzione delle sanzioni sociali riguardo al rispetto dell’obbligo dei rimborsi bancari. Hanno scoperto che in condizioni analoghe, le sanzioni sociali potrebbero essere anche utilizzate da un gruppo per far rispettare un’inadempienza collettiva. Oltre a ciò, le convinzioni o le norme sono essenziali per suscitare un corretto comportamento di rimborso nei componenti del gruppo. Il team SSD ha condotto un esperimento di laboratorio con il coinvolgimento di un gruppo di microfinanza responsabile in solido, in cui i componenti potevano decidere di escludere qualsiasi componente da un’attività collettiva. Ha scoperto che le decisioni di rimborso sono legate a incentivi individuali, oltre alle sanzioni sociali con cui i componenti puniscono chi inganna, anche a detrimento dei propri vantaggi diretti. Per studiare la partecipazione sul lungo periodo di compaesani tradizionalmente svantaggiati, i ricercatori hanno svolto un censimento di gruppi di microfinanza nell’India settentrionale. Dalle conclusioni emerge che il livello della casta è inversamente proporzionale alla probabilità di abbandonare i gruppi di autosostegno e di fallimento dei rispettivi gruppi. Per converso, i lavoratori agricoli poveri che non possiedono terre traggono enorme vantaggio dalla partecipazione e, generalmente ricevono oltre il doppio dell’importo dei prestiti bancari forniti a componenti con proprietà terriere di maggiori dimensioni. Un sondaggio di un gruppo rappresentativo di 1 500 famiglie ha esaminato gli effetti sul lungo periodo della partecipazione a gruppi di microfinanza e ha scoperto che è molto più probabile che i componenti di gruppi di autosostegno iscrivano i figli a scuola. Tale scelta ha portato a un’istruzione continuativa e a minori percentuali di abbandono scolastico. Uno studio sulle sanzioni e le pressioni sociali per la ridistribuzione interpersonale tra la popolazione Bamileke in Camerun ha evidenziato che i fratelli maggiori sostengono i più giovani molto presto. In un secondo momento, tale atteggiamento viene contraccambiato. Tuttavia, tali accordi incidono negativamente sugli investimenti e le attività. SSD ha chiarito meglio la natura e l’uso di sanzioni sociali per far rispettare i contratti non scritti.

Parole chiave

Sanzioni sociali, scambi economici, capitale sociale, economie in via di sviluppo, SSD, contratti non scritti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione