Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Context, Content, and Compositionality

Article Category

Article available in the following languages:

Il contestualismo colma i divari semantici della ricerca sul linguaggio naturale

Molti teorici tendono a evitare il contestualismo. Questa posizione ha riscosso molti consensi sostenendo che gli effetti del contesto sul contenuto vanno ben oltre ciò che viene tipicamente riconosciuto nel campo della semantica. Un’iniziativa finanziata dall’UE si è schierata a favore del contestualismo, mettendone in evidenza i legami con la semantica e il linguaggio naturale.

La ricerca tradizionale sul linguaggio naturale opera una distinzione tra il significato di un enunciato e ciò che chi parla desidera esprimere e comunicare. Nel secondo caso entra in ballo il contesto, mentre, nel primo, si fa affidamento sulle convenzioni linguistiche. Il contestualismo mette in discussione questa interpretazione tradizionale sostenendo che il contenuto di un enunciato dipende sempre dal contesto. Partendo da questi presupposti, il progetto CCC (Context, content, and compositionality), finanziato dall’UE, ha tentato di sostenere i principi alla base del contestualismo. Durante la prima fase dell’iniziativa, il team di lavoro ha dimostrato che il linguaggio naturale deve necessariamente avere un carattere composizionale, come asserito dalla semantica, e che la validità di questa teoria non entra in conflitto con il contestualismo. È stato quindi elaborato un modello in cui il contenuto di un’espressione complessa rappresenta una funzione dei contenuti modulati delle relative parti e della sintassi. Nella restante parte del progetto, i partner hanno studiato il rapporto tra l’idea di contenuto utilizzato nella psicologia della credenza-desiderio, che include anche la teoria della comunicazione, e l’idea di contenuto o significato applicato alle espressioni linguistiche. I lavori hanno condotto alla separazione del contenuto dal valore semantico e all’analisi dei vari limiti applicati, nonché alla scoperta del ruolo della pragmatica in tale processo. Al fine di trovare una correlazione tra contenuto e valore semantico, i ricercatori hanno adottato la teoria delle situazioni. L’iniziativa CCC ha dimostrato con successo che il contenuto di un enunciato non può essere separato dal significato che il relatore desidera veicolare. Questa scoperta registra importanti implicazioni per le discipline della semantica e della pragmatica e le relative controargomentazioni.

Parole chiave

Contestualismo, semantica, linguaggio naturale, enunciato, CCC

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione