Mostra relativa a tecnologia di flusso laminare naturale
Un’ala NLF è molto diversa da un’ala convenzionale, poiché richiede modifiche significative all’architettura dell’ala e alla definizione del profilo alare, compresi particolari dettagli di progettazione e produzione. Anche le sezioni sottili, assieme alle finiture di superficie e alle giunzioni con tolleranza molto elevata, rappresentano nuove sfide per l’industria aeronautica. Il progetto GBSSD(3) (Ground-based structural & systems demonstrator phase 3 – component and sub-system manufacture) ha studiato un’architettura e materiali all’avanguardia, così come processi di produzione avanzati come la produzione di strati additivi. I membri del progetto hanno sviluppato un dimostratore di flusso laminare a terra di 4,3 metri allo scopo di convalidare la produzione di aspetti relativi al design all’avanguardia del bordo d’attacco. Il dimostratore rappresenta il bordo d’attacco (un’ala esposta in avanti con giunti relativi all’apertura alare) e una parte della struttura di supporto dello scatolato alare. A differenza dei design di sezione convenzionali (che comprendono una copertura in composito e un design standard della nervatura metallica), quelli avanzati includono diverse caratteristiche in grado soddisfare i severi requisiti di progettazione-tolleranza a livello di NLF. In particolare, l’innovativa sezione dell’ala è costituita da un pannello del bordo d’attacco che incorpora una tecnologia di protezione dal ghiaccio elettrotermica con uno scudo antierosione integrato. Inoltre, gli avanzati dispositivi flap Krueger sono stati montati al bordo d’attacco, supportati da nervature prodotte mediante strati additivi, e la protezione dai fulmini è stata anch’essa incorporata al bordo d’attacco. La sezione dell’ala GBSSD(3) è stata prodotta al fine di dimostrare la fattibilità operativa dell’NLF in termini di riduzione della resistenza aerodinamica per gli aerei del futuro.
Parole chiave
Flusso laminare naturale, bordo d’attacco, produzione di strati additivi, protezione dal ghiaccio, dispositivi flap