Obiettivo
"The Natural Laminar Flow (NLF) aerofoil is a potential key technology for the next generation of aircraft, improving aerodynamic performance, and thus reducing drag, and hence emissions. Achieving these reductions would be a significant step towards reaching the ACARE goals for 2020, including a 50% reduction in CO2 emissions and an 80% reduction in NOx emissions.
The requirements of a Natural laminar flow wing differ significantly from a conventional turbulent wing, requiring changes to both the architecture of the wing, the aerofoil definition and the detailed design and manufacturing concepts. The performance of a natural laminar flow wing requires very tight surface roughness and waviness tolerances and contamination free surfaces in the areas where laminar flow is to be maintained. NLF wings also require alternative Leading Edge (LE) moveable concepts, novel LE/Wingbox joints, and slender LE sections
In Phase 1 of the Ground Based Structure and Systems Demonstrator (GBSSD) programme, the problem of how to achieve an aerodynamic surface of sufficient quality to support natural laminar flow has been addressed by GKN. .
Phase 2 is being undertaken by GKN and involves the detailed design of the fully integrated LE zone and forms the basis for the further development of the concepts for the GBSSD.
Phase 3 will involve the manufacture of all selected features, components and sub-systems that will enable the several functions of the LE assembly and sub-systems to be demonstrated. These features will be supplied to Clean Sky to support the assembly of a 4.5m spanwise section of leading edge installation, including components and sub-systems. The demonstrator aims to validate that the Phase 2 LE design can be manufactured in realistic high rate and repeatable conditions appropriate to a civil short range aircraft to the required level of aerodynamic surface quality to achieve laminar flow."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B90 8BG Solihull
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.