Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
NOVEL MECHANISMS INACTIVATING CHECKPOINT RESPONSE

Article Category

Article available in the following languages:

Un allarme cellulare che impedisce le mutazioni

Per preservare l’integrità del genoma le cellule eucariote possiedono diversi meccanismi per rilevare il danno del DNA. Alcuni ricercatori europei hanno svelato un nuovo meccanismo utilizzato dalle cellule per mantenere l’integrità genomica.

Il cosiddetto checkpoint da danno al DNA agisce come un sistema di allarme quando le cellule hanno problemi a copiare i loro cromosomi. Questo sistema immette fattori specializzati per riparare il problema e proteggere i nostri geni. La carenza di tale sistema può causare mutazioni e aberrazioni cromosomiche, associate alla predisposizione al cancro e a patologie umane. È quindi di importanza vitale comprendere il funzionamento di questo meccanismo. Il lavoro precedente del consorzio CHECKPOINT-INACT(si apre in una nuova finestra) (Novel mechanisms inactivating checkpoint response), finanziato dall’UE, aveva identificato nuovi fattori che inattivano il checkpoint (CIF) come elementi chiave nella risposta del checkpoint. Gli ortologhi umani di questi fattori erano già coinvolti in trasformazioni maligne e sviluppo del cancro, ma non vi erano prove scientifiche del loro coinvolgimento nella riparazione del DNA. Nel corso del progetto CHECKPOINT-INACT i ricercatori hanno utilizzato approcci di genetica, genomica, biologia molecolare e proteomica per caratterizzare il ruolo di questi nuovi CIF nella risposta cellulare agli insulti genotossici. Hanno inoltre lavorato per identificare target CIF all’interno della via del checkpoint. Sebbene il lavoro sia stato svolto nel lievito gemmante può essere estrapolato direttamente nelle cellule umane considerata la conservazione evolutiva di questi meccanismi attraverso le specie. Nel loro insieme le scoperte dello studio offrono conoscenze fondamentali sui meccanismi cellulari di riparazione del DNA che aiutano a preservare l’integrità del genoma. Forniscono anche la base per lo studio futuro della carcinogenesi e lo sviluppo di agenti terapeutici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0