Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Tarski’s Revolution: A New History. Semantics and Axiomatics from Bolzano to Tarski against the background of the Classical Model of Science

Article Category

Article available in the following languages:

Scienza e filosofia

Un team dell’UE ha sviluppato le idee di Tarski e Carnap in termini di modellizzazione linguistica dei concetti scientifici classici. Il lavoro ha prodotto un nuovo metodo per questo tipo di studi e nuove prospettive sul rapporto tra le nozioni scientifiche, matematiche e logiche.

Alfred Tarski (1901-1983) era un logico, filosofo e matematico polacco, soprattutto conosciuto per la sua influente definizione matematica della verità. Il progetto TRANH (Tarski’s revolution: A new history. Semantics and axiomatics from Bolzano to Tarski against the background of the classical model of science), finanziato dall’UE, ha studiato le discontinuità nelle idee di Tarski e di altri. Il lavoro si è basato sul modello classico della scienza come quadro metodologico interpretativo, attraverso il quale il team ha analizzato informazioni concettuali filosofiche e scientifiche. Lo studio si è concentrato sugli ultimi 200 anni della storia della filosofia dell’Europa centrale. I risultati hanno gettato luce sull’interrelazione di determinati concetti fondamentali della matematica, della logica e della scienza. Concetti quali spiegazione, motivazione e conseguenza si sono rivelati più rigorosi e più moderni durante il XIX secolo di quanto si pensasse in precedenza. Il progetto ha anche chiarito il concetto kantiano di spiegazione scientifica e ha aiutato a capire certe prospettive filosofiche tedesche sulla biologia. Il lavoro ha contribuito all’interpretazione della biologia in rapporto ad altre scienze. Il consorzio ha illustrato lo sviluppo del concetto chiave di dominio del discorso e le relative tematiche dell’inizio del XX secolo. La fase di studio si è concentrata sui testi di Tarski e di Carnap, mostrando che il concetto di linguaggio universale ha gradualmente perso interesse. Un risultato generale del lavoro è stata una nuova metodologia per considerare la storia delle idee, dove le idee costituiscono parte dei modelli di schemi cognitivi. Un ulteriore modello ha tracciato lo sviluppo delle nozioni di fatto e verità, e le interazioni con parte e insieme. La ricerca ha prodotto 40 pubblicazioni ad accesso libero, 3 libri, 68 presentazioni e 3 dissertazione, tra cui una tesi di dottorato. Il progetto TRANH ha scoperto limiti nella storia e nelle scienze tradizionali. I nuovi metodi sviluppati aiuteranno i ricercatori ad affrontare meglio il soggetto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0