Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sailing into Modernity: Comparative Perspectives on the Sixteenth and Seventeenth Century European Economic Transition

Article Category

Article available in the following languages:

Come il nord Europa ha soppiantato i poteri di trasporto nel Mediterraneo

Nel XVI e XVII secolo in Europa, le economie del Mediterraneo hanno spianato la strada al capitalismo commerciale del nord Europa, in particolare nel settore marittimo. Un’iniziativa UE ha esplorato come ciò si è verificato.

Poiché sono rimasti pochi documenti economici risalenti all’inizio dell’Europa moderna che permettono l’analisi seriale, e quindi vi è una scarsa ricerca sul settore marittimo, si sa poco su come il trasporto inglese e olandese hanno superato le potenze mediterranee regionali nel corso del XVII secolo. Per affrontare l’argomento, il progetto LUPE (Sailing into modernity: Comparative perspectives on the sixteenth and seventeenth century European economic transition), finanziato dall’UE, ha analizzato il cambiamento economico all’inizio dell’Europa moderna attraverso uno studio comparativo delle circostanze contrattuali e della gestione economica dei marinai attivi nel Mediterraneo. Per raggiungere i suoi obiettivi, LUPE ha studiato prove documentali alternative da archivi giudiziari e notarili. I risultati mostrano che le condizioni contrattuali degli equipaggi del nord hanno fornito un vantaggio relativo per i mercanti inglesi e olandesi che volevano penetrare nel Mediterraneo. I partner del progetto hanno stabilito come la risposta legislativa inglese a controversie che coinvolgono l’occupazione marittima ridusse sostanzialmente i sistemi abituali dei pagamenti dei marinai – un mix di salari e micro-imprenditorialità. Limitando sostanzialmente le libertà tradizionali dei marinai, i legislatori crearono una struttura contrattuale che fu poi impiegata per i lavoratori salariati in generale quando la rivoluzione industriale ebbe inizio. I vari filoni delle ricerche del progetto in tutta Europa hanno rivelato come il contesto giuridico in materia di salari e contenzioso sui salari era molto più complesso di quanto si pensasse. A tal fine, è stata creata una banca dati contenente dati salariali che saranno a disposizione del pubblico. Il team di LUPE ha scoperto che le attività micro-imprenditoriali eseguite dagli equipaggi erano inaspettatamente forti. Ha inoltre dimostrato un legame diretto tra le controversie dei marinai nel Mediterraneo e i progressi nella creazione delle leggi nel Nord Europa. Ciò ha interessato l’impegno dei governi ad espandere la loro portata giurisdizionale e a controllare le azioni economiche dei propri soggetti oltre i confini statali. LUPE ha dimostrato con successo che le differenze legali e finanziarie nel trattamento degli equipaggi sono stati fondamentali per stimolare le economie del Nord Europa. Tale visione ha rilevanza su temi moderni, in particolare su come le economie mature rispondono alle crisi strutturali e alla concorrenza agguerrita da poteri economici e politici emergenti.

Parole chiave

Spedizioni, Mediterraneo, marittimo, LUPE, transizione economica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione