European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trade and the Great Depression in a Long Run Perspective

Article Category

Article available in the following languages:

Uno sguardo a lungo termine sulla grande depressione

Uno studio ha condotto un’analisi comparativa completa delle crisi economiche del 1929 e del 2008 al fine di capirne meglio le cause e le conseguenze.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le lezioni sulla grande depressione sono importanti per i responsabili delle politiche di oggi. Eppure, la letteratura economica in materia si è concentrata soprattutto sulle politiche macroeconomiche che hanno portato alla grande depressione, senza riferire a sufficienza sulla disintegrazione del mercato delle merci durante tale periodo. Si sa anche poco sulle cause del crollo del commercio, il ruolo del protezionismo e le conseguenze della protezione tra le due guerre. TRADEDEPRESSION (Trade and the Great Depression in a long run perspective) era un progetto finanziato dall’UE, che ha creato una banca dati della grande depressione del 1929 e della crisi economica del 2008. Pertanto, ha esplorato le interrelazioni nel breve termine tra produzione e occupazione, commercio e politica commerciale durante la grande depressione. I flussi commerciali bilaterali tra paesi sono stati registrati a livello delle merci. Questo ha permesso l’esame dell’impatto delle politiche commerciali sulla struttura dei flussi commerciali. I ricercatori hanno anche raccolto informazioni sulle politiche commerciali, quali ad esempio le tariffe, sia a livello nazionale che delle singole merci. Inoltre, hanno raccolto dati mensili sul commercio bilaterale da abbinare alle variabili economiche e finanziarie. Un’analisi preliminare ha suggerito che le politiche commerciali avevano un effetto più significativo sui flussi commerciali del Regno Unito di quanto ritenuto inizialmente. Il lavoro successivo dovrebbe ripetere l’esame per gli Stati Uniti e altri paesi, nonché analizzare l’insieme di dati transnazionali nel suo complesso. È stato anche esaminato il diffondersi dell’industria moderna a livello globale. TRADEDEPRESSION ha mostrato che la crescita industriale di questo tipo era accelerata nel periodo durante le due guerre. Eppure, le radici della crescita industriale moderna risalgono al XIX secolo. L’impatto delle politiche variava notevolmente tra i vari paesi, a seconda delle risorse disponibili. Un libro in preparazione basato su studi nazionali e regionali offrirà uno sguardo sul tema più approfondito. Inoltre, lo studio ha esaminato l’impatto della grande depressione sulla politica interna. I risultati mostrano che i periodi di recessione prolungati giocavano un ruolo importante nel promuovere l’estremismo di destra durante la grande depressione. Questo lavoro sarà utile per gli studi politici, economici e geopolitici.

Parole chiave

Grande depressione, crisi economiche, politiche macroeconomiche, TRADEDEPRESSION, commercio bilaterale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione