European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Role of Epoxyeicosatrienoic Acids in the Regulation of Blood Pressure, Renal Hemodynamics and Sodium Excretion in Renovascular Model of Hypertension

Article Category

Article available in the following languages:

I citocromi nell’ipertensione

Uno studio europeo ha procurato nuove prove a sostegno del ruolo dei citocromi nella patogenesi dell’ipertensione. Allo stesso tempo, ha scoperto un inibitore della via a valle, che si presenta come nuovo candidato per la terapia antiipertensiva.

Salute icon Salute

Il citocromo P450 (CYP) rappresenta un’estesa famiglia di enzimi ossidasici noti per la loro associazione con co-fattori eme. Emergono prove secondo cui i CYP fungono da importanti regolatori delle funzioni cardiovascolare e renale. In particolare, le CYP epossigenasi producono acidi epossieicosatrienoici (EET), dotati di proprietà vasodilatatorie e natriuretiche e capaci di ridurre la pressione sanguigna (BP) e l’ipertensione. Il progetto RENAL FUNCTIONS/EETS (Role of epoxyeicosatrienoic acids in the regulation of blood pressure, renal hemodynamics and sodium excretion in renovascular model of hypertension), finanziato dall’UE, si proponeva principalmente l’obiettivo di definire il ruolo degli EET nella regolazione della BP. A tale scopo, gli scienziati si sono serviti di un modello murino di ipertensione 2K1C (due reni una clip) e hanno studiato l’esito derivante dall’inibizione di epossido idrolasi (sEH), enzima che degrada gli EET. Complessivamente, i ratti con ipertensione 2K1C hanno espresso livelli inferiori di EET, mentre la somministrazione di inibitore sEH ha aumentato la biodisponibilità di EETS e ridotto la BP. Inoltre, l’inibizione di sEH ha migliorato le caratteristiche renali, comprese l’emodinamica e la funzione. Quindi, tramite miografo a pressione, gli scienziati hanno determinato le mutazioni in termini di reattività funzionale agli EET. È interessante che abbiano rilevato come le arterie ricavate da ratti ipertensivi evidenzino una minore dilatazione vascolare agli EET rispetto alle arterie di animali con BP normale. Tali reazioni attenuate potrebbero indebolire ulteriormente la funzione renale nell’ipertensione, sottolineando l’importanza della trasduzione del segnale EET, oltre alla biodisponibilità di EET. In generale, le conclusioni del progetto RENAL FUNCTIONS/EETS hanno dimostrato il ruolo dei metaboliti dl citocromo P450 nella regolazione della funzione reale e della BP. Tali conoscenze consentono di comprendere più a fondo i meccanismi multifattoriali che contribuiscono all’ipertensione e prospettano la possibilità di migliorare la gestione della patologia.

Parole chiave

Citocromi, ipertensione, citocromo P450, pressione sanguigna, RENAL FUNCTIONS/EETS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione