Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Material cultures of care and emotion in Britain and Spain, 1890-1940

Article Category

Article available in the following languages:

La cultura della cura

Un team dell’UE ha esaminato cronologicamente la somministrazione di cure mediche, dal punto di vista della cultura e dell’ambiente del paziente. Il lavoro ha prodotto vari casi di studio comparativi spagnoli e britannici rientranti nel periodo dal 1890 al 1940; è stato utile per identificare fattori non medici nel recupero dalla malattia.

I trattamenti medici, a seguito del loro livello di sofisticazione, hanno assunto anche caratteri di meccanizzazione e impersonalità. In reazione, esiste una crescente tendenza a trattare il paziente nella sua globalità, includendo l’aspetto mentale ed emotivo. Lo studio HISTCARE (Material cultures of care and emotion in Britain and Spain, 1890-1940), finanziato dall’UE, ha esaminato i precedenti storici incidenti sulle moderne tendenze affioranti nell’erogazione di cure mediche. Ha confrontato culture materiali, spazi fisici e rappresentazioni culturali associati alla formazione delle esperienze del paziente, con lo scopo di comprendere più a fondo storicamente il modo con cui spazi, oggetti ed emozioni producono lo stato di salute e malattia. Il lavoro iniziale ha riguardato principalmente la definizione dell’approccio storico e l’analisi delle fonti, grazie a cui il team ha identificato e valutato vari casi di studio pertinenti in Gran Bretagna e in Spagna. Le indagini hanno prodotto tre documenti: due riguardanti il rapporto tra cultura materiale ed emozioni e un terzo relativo all’approccio specificamente ispanico. Al momento della conclusione dello studio erano in preparazione due ulteriori documenti, un capitolo di libro e una monografia. I componenti del progetto hanno anche partecipato a una conferenza. HISTCARE ha realizzato anche i suoi obiettivi formativi, attraverso cui i ricercatori hanno appreso nozioni di insegnamento, gestione di progetto e partecipazione pubblica. Quest’ultima si è estrinsecata nella predisposizione di due podcast in lingua spagnola sul tema; ne saranno poi pubblicati altri otto. Il team ha anche realizzato due app per dispositivi mobili. Una riguardava la storia delle rappresentazioni anatomiche in cera e la seconda è una risorsa per insegnanti. HISTCARE ha consentito di comprendere meglio il ruolo delle emozioni e dell’ambiente culturale nella guarigione e nella malattia. I risultati potrebbero contribuire a elevare gli standard delle cure mediche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0