Le storie della scienza
È ben documentato che gli scienziati e i giornalisti hanno stili di comunicazione diversi, forse contrastanti. Tuttavia, la forma di tali interazioni influenza la formazione delle notizie scientifiche. Il progetto NARRATIVE/SCIENCE (Weaving stories, explaining science – Scientists and journalists on the air), finanziato dall’UE, ha esaminato il modo in cui gli scienziati parlano ai giornalisti. Lo studio ha incluso la narrazione e le strategie metaforiche con cui gli esperti comunicano le loro conoscenze. Le analisi hanno riflettuto il ruolo di tali dispositivi retorici nella divulgazione della ricerca. I dati per l’analisi sono stati ottenuti da una raccolta già esistente di 150 interviste di 140 scienziati, condotte dalla televisione israeliana tra il 2009 e il 2011. I risultati hanno mostrato l’uso di varie strategie narrative. La più comune era un racconto in prima persona, orientato alla ricerca degli scienziati. Le narrazioni utilizzate venivano offerte principalmente per fornire spiegazioni scientifiche o in risposta alle domande. L’analisi ha anche rivelato che gli scienziati concentravano le loro narrazioni su scenari sociali e culturali noti al pubblico, o sugli argomenti di studio scientifico. La maggior parte delle storie proveniva da un determinato ambito, ma il 43 % sconfinava in diversi mondi. Lo studio ha documentato l’uso di 3 162 parole metaforiche, la maggior parte delle quali non includeva la terminologia scientifica. I ricercatori hanno anche analizzato le risposte alle richieste di consulenza di medici esperti. Le risposte sono state generalmente elaborate, qualificate e in qualche modo strutturate come narrazioni. NARRATIVE/SCIENCE, ha inoltre attuato un programma di formazione linguistica per i suoi ricercatori, che comprendeva soprattutto workshop e seminari. La formazione si concentrava su un approccio interazionale all’uso della lingua. Gli argomenti principali includevano la narrativa e l’analisi conversazionale, l’etnografia linguistica, la grammatica funzionale e l’analisi del discorso critico. Lo studio ha sostenuto lo sviluppo di un nuovo tipo di workshop di formazione destinato ad esperti e laureati in scienze. Tale formazione ha portato a risultati efficaci perché era realistico ed evitava linee guida ipotetiche per la comunicazione multimediale.
Parole chiave
Scienza, scienziati, giornalisti, narrazione, notizie scientifiche, NARRATIVE/SCIENCE, linguistica