European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated solutions for Tuberculosis control in animals combining vaccination and multi-species diagnostics

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo vaccino contro la tubercolosi

La tubercolosi (TBC) rappresenta un problema sanitario globale per esseri umani e animali. È quindi urgente trovare nuove soluzioni che permettano di affrontare l’impatto socioeconomico di questa malattia.

Salute icon Salute

Il Mycobacterium bovis (M. bovis) infetta milioni di capi di bestiame e comporta costi di miliardi di euro ogni anno per gli agricoltori. Anche nei paesi sviluppati, l’eradicazione definitiva della malattia dal bestiame viene ostacolata dalla presenza di serbatoi del batterio nelle popolazioni dei cinghiali selvatici, un problema particolarmente rilevante in Spagna e Portogallo, ma che interessa anche altri paesi dell’UE. L’obiettivo primario del progetto WILDTBVAC (Integrated solutions for tuberculosis control in animals combining vaccination and multi-species diagnostics), finanziato dall’UE, era la creazione di un vaccino contro la TBC e di strategie per la diagnosi negli animali. Prima di tutto, i ricercatori hanno selezionato un particolare isolato di M. bovis per la produzione su scala medio-grande, generando un vaccino composto da batteri inattivati. La vaccinazione è stata eseguita per via parenterale nei maiali d’allevamento, con buona tollerabilità e buoni risultati di immunogenicità. Gli studi condotti sul bestiame mostrano che se il vaccino fosse utilizzato come esca orale per gli animali selvatici non comprometterebbe i test diagnostici (test intradermico della tubercolina o test gamma interferone) della TBC bovina che utilizzano reagenti nuovi o basati su tubercolina o reagenti con antigeni definiti. Per quanto riguarda l’implementazione delle strategie di controllo, è necessario tenere in considerazione vari fattori, tra cui le caratteristiche degli ospiti selvatici e la fascia geografica del serbatoio/patogeno. In generale, è difficile valutare una singola misura in condizioni naturali. Ciononostante, i risultati sul campo ottenuti dai cinghiali vaccinati indicano una riduzione significativa delle lesioni e della prevalenza della TBC. Per quanto riguarda lo sviluppo dei test diagnostici, il consorzio ha creato un prototipo di dispositivo a flusso laterale e un test ELISA (Enzyme-linked immunosorbent assay) a doppio riconoscimento (DR ELISA). Benché entrambi i test abbiano una specificità comparabile, la versione DR ELISA ha dimostrato maggiore sensibilità nella rilevazione della proteina obiettivo MPB83 nei campioni di siero di diversi animali che vivono in ambiente selvatico, domestico o in zoo. Le attività dello studio WILDTBVAC supportano la fattibilità dell’adozione di una strategia di vaccinazione degli animali selvatici che non interferisca con la diagnosi negli animali domestici, con la prospettiva di migliorare il benessere del bestiame e di ridurre le perdite economiche dirette degli allevatori derivanti dalla minore produzione e dai costi dell’assistenza veterinaria.

Parole chiave

Vaccino, tubercolosi, Mycobacterium bovis, cinghiali, flusso laterale, ELISA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione