European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of pol-eta by phosphorylation, ubiquitination and SUMOylation

Article Category

Article available in the following languages:

L’attivazione dei checkpoint nella risposta ai danni del DNA

I geni subiscono costantemente gli attacchi delle sostanze chimiche e delle fonti di radiazione, senza contare gli errori nella divisione e nella riparazione cellulare. I ricercatori hanno studiato una delle fonti di errore del sistema di manutenzione dell’integrità genetica.

Salute icon Salute

La DNA polimerasi eta (pol-eta) svolge un ruolo fondamentale nella riparazione del DNA. La pol-eta è una DNA polimerasi utilizzata dalle cellule per eseguire la replicazione nel DNA compromesso e le mutazioni del suo gene aumentano il rischio di xeroderma pigmentoso, una condizione caratterizzata da un aumento del rischio di cancro della pelle. Il progetto TLSCHECK (Regulation of pol-eta by phosphorylation, ubiquitination and sumoylation) ha analizzato la pol-eta, la sua funzione e la sua regolazione quando viene modificata da diverse proteine, concentrandosi in particolare sui ruoli che svolge durante la riparazione cellulare e la sorveglianza sui danni del DNA. La ricerca ha scoperto una nuova proteina che è necessaria per l’attivazione della pol-eta nella forchetta di replicazione. La necessità di questa proteina significa che se la replicazione del DNA si svolge correttamente la pol-eta non viene attivata, un aspetto importante poiché, se non strettamente controllate, la polimerasi può introdurre delle mutazioni. Un altro meccanismo di controllo della pol-eta è l fosforilazione ed evidenze recenti mostrano che l’aggiunta di fosfato si verifica dopo il danno del DNA, per attivare la polimerasi. I ricercatori hanno identificato nuove aree in cui avviene questa modifica e ritengono che la fosforilazione rappresenti un altro livello di controllo della pol-eta, poiché la sua attivazione permette di evitare i danni. La caratterizzazione dei meccanismi molecolari di regolazione della pol-eta ha aumentato la nostra conoscenza del contributo che essa fornisce alla stabilità genomica. Le nuove proteine che sono state identificate potrebbero costituire la base dello sviluppo di marcatori diagnostici per lo xeroderma pigmentoso atipico. A lungo termine, la ricerca condotta dal team TLSCHECK potrebbe portare a nuove terapie contro il cancro basate sull’induzione della morte cellulare tramite letalità sintetica e strategie combinatorie di farmaci.

Parole chiave

Risposta ai danni del DNA, pol-eta, polimerasi, xeroderma pigmentoso, TLSCHECK

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione