Obiettivo
Xeroderma pigmentosum variant (XPV) is an autosomal recessive genetic disorder that results in enhancced predisposition to skin cancers. XPV results from a defect in the translesion synthesis (TLS) polymerase poleta. TLS allows bypass of unrepaired damage permitting completion of replication. Poleta is phosphorylated and ubiquitinated and can interact with ubiquitin and SUMO, two post-translational modifications that are important in a number of DNA repair pathways, via multiple domains. Mutants in those domains show a defect in DNA damage checkpoint activation, pointing out an unexpected connection between TLS and one of the DNA damage surveillance mechanisms. TLS is regulated by ubiquitination of the proliferating cell nuclear antigen (PCNA). While PCNA ubiquitination is essential for TLS, new evidence suggests that is not needed for the initial recruitment of the polymerases to chromatin. The objective of this proposal is to identify how poleta’s function is modulated by interaction of a number of unknown factors with its different domains, ensuring both its recruitment when needed and its inhibition when its action would be deleterious for normal replication. I propose to dissect the checkpoint activation cascade to unveil the role of poleta in this pathway, analyze known factors involved in both the ubiquitination and SUMOylation pathways and to conduct a proteomic study of poleta to identify novel interactors which will be assayed for TLS functionality in vivo. Insight into the function of a core cancer protection pathway, plus the potential identification of new and important partners controlling poleta will lead to finding new diagnostically relevant biomarkers for XPV patients in whom mutations in poleta have not been found. In the long-term, Y-family polymerases are likely candidate targets for synthetic lethality strategies in cancer treatment and thus a mechanistic understanding of their function will be essential to designing rational therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.