Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Towards the structural understanding of human telomerase

Article Category

Article available in the following languages:

La struttura della telomerasi umana

La funzione della proteina dipende fortemente dalla sua struttura tridimensionale. Uno studio europeo ha voluto determinare la struttura della telomerasi umana.

I telomeri sono sequenze ripetute di nucleotidi che si trovano nella regione terminale dei cromosomi lineari degli organismi eucarioti. Proteggono i cromosomi da accorciamento o fusione e la loro lunghezza è quindi fondamentale per la stabilità genomica e la vitalità cellulare. I telomeri vengono ricostituiti dalla ribonucleoproteina telomerasi, enzima unico attivo nelle cellule cancerose ma assente dalla maggior parte delle cellule somatiche. La telomerasi agisce aggiungendo ripetizioni in tandem di specifiche sequenze di nucleotidi alle estremità dei cromosomi lineari. Il reale complesso ribonucleoproteico comprende un RNA di 451 nucleotidi con una serie di proteine oltre all’enzima retrotrascrittasi. Malgrado il ruolo emergente della telomerasi umana nelle cellule staminali, nell’invecchiamento e nel cancro, poco si sa della sua struttura. L’obiettivo primario del progetto HTR (Towards the structural understanding of human telomerase), finanziato dall’UE, era utilizzare la cristallografia a raggi X per delineare la struttura tridimensionale dei domini separati della telomerasi umana e la loro interazione. I ricercatori hanno generati diversi costrutti di RNA che includevano le modifiche dei domini della telomerasi umana. Si è anche cercato di co-cristallizzare la telomerasi umana in un complesso con la proteina dello spliceosoma U1A. Gli scienziati hanno poi studiato la struttura atomica dettagliata della sequenza complementare delle ripetizioni dei telomeri umani. Dopo grandi sforzi sono riusciti a risolvere la struttura di una di queste ripetizioni. In generale lo studio HTR ha sottolineato la necessità di delineare la struttura tridimensionale della telomerasi umana e delle sue sequenze che legano il DNA. Comprendere in che modo i diversi domini di questa proteina interagiscono nello spazio è centrale non solo per decifrarne l’attività ma anche per inibire la sua funzione nel cancro.

Parole chiave

Telomerasi umana, telomero, cancro, RNA, HTR

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione