Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Post-glacial recolonisation and Holocene anthropization impact on populations of shrews and hedgehogs from Western Europe inferred from zooarchaeology, historical biogeography and ecological modeling

Article Category

Article available in the following languages:

Ripopolamenti post-glaciali di piccoli mammiferi

Un team dell’UE ha ricostruito il ripopolamento successivo all’era glaciale di toporagni e ricci europei. Usando la datazione al radiocarbonio e metodi statistici, lo studio ha confrontato la morfologia della mandibola di varie popolazioni moderne e antiche.

Durante la più recente era glaciale, i ghiacciai dell’Europa soppiantarono molte specie animali. Alla fine di questo periodo, gli animali si spostarono nuovamente verso nord, ma i dettagli sono ancora poco chiari. Il progetto SMALL_MAM_RECOL (Post-glacial recolonisation and Holocene anthropization impact on populations of shrews and hedgehogs from western Europe inferred from zooarchaeology, historical biogeography and ecological modelling), finanziato dall’UE, ha ricostruito gli spostamenti post-glaciali. Il team ha studiato diverse specie di toporagni e ricci, usando fossili fondamentali, datazione al radiocarbonio e nuovi metodi statistici per separare morfologicamente le specie. I ricercatori hanno raccolto ed esaminato materiale proveniente da siti archeologici francesi, che abbracciano un periodo da circa 17 000 anni fa fino ai tempi storici. Del materiale simile proveniente da siti spagnoli ha coperto l’intervallo dal tardo Pleistocene all’Olocene. I ricercatori hanno integrato i campioni archeologici con esemplari museali provenienti dall’Europa occidentale e orientale, e dalle isole del Mediterraneo. Il team ha usato tali dati per creare uno standard di riferimento per il processo di ripopolamento. I membri del gruppo hanno ricevuto una formazione nel campo dell’analisi morfologica, e hanno applicato la teoria ai campioni. Il team ha ideato un metodo per separare i campioni in popolazioni distinte, sulla base dell’analisi statistica della morfologia della mandibola. Gli studiosi hanno trovato delle dimensioni medie più grandi nelle popolazioni provenienti dalle isole dell’Atlantico del Nord e del Mediterraneo. Allo stesso modo, il team è stato anche in grado di separare due specie di toporagno. I ricercatori del progetto hanno anche sviluppato nuove tecniche per l’estrazione del collagene dalle ossa. Delle minime quantità di collagene si sono dimostrate sufficienti per una precisa datazione al radiocarbonio. La risultante differenziazione delle popolazioni ha aiutato nella ricostruzione e nella datazione degli spostamenti di toporagni e ricci verso nord nell’Europa occidentale.

Parole chiave

Toporagni, ricci, SMALL_MAM_RECOL, ripopolamento post-glaciale, tardo Pleistocene, Olocene, morfometria geometrica, datazione radiocarbonio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione