European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIAL INNOVATION AGAINST THE CRISIS: HOW LEADERSHIP PRACTICES AND CIVIC CAPACITY IMPROVE NEIGHBOURHOOD DEVELOPMENT

Article Category

Article available in the following languages:

Leadership e innovazione sociale

Un team UE ha analizzato i concetti di leadership e di innovazione sociale in un contesto di austerità. Lo studio, incentrato sulle città di Barcellona e di New York, ha individuato i principi democratici e istituzionali che garantirebbero scalabilità ed efficacia sul piano dell’innovazione sociale.

Società icon Società

In un contesto dominato dall’austerità, i cittadini si riuniscono per risolvere problemi di cui i governi non possono o non vogliono occuparsi. Ciononostante, gli organizzatori di questi gruppi hanno prestato ben poca attenzione all’impatto o alla scalabilità di tali soluzioni e alla promozione di un effettivo cambiamento sociale. Il progetto SOCRISIS (Social innovation against the crisis: How leadership practices and civic capacity improve neighbourhood development), finanziato dall’UE, ha analizzato il modo in cui due comunità locali affrontano gli effetti della recessione. Il consorzio si è concentrato principalmente sulle realtà di Barcellona e di New York, focalizzandosi sul livello di innovazione sociale delle risposte fornite dalle comunità. L’analisi è stata concepita allo scopo di promuovere il cambiamento sociale e di comprendere i movimenti legati alla teoria della leadership collettiva. Il team ha contribuito al dibattito accademico attraverso la formulazione di tre ipotesi. In primo luogo, il gruppo ha suggerito che i quartieri caratterizzati da una maggiore capacità civica producono risposte più efficaci e scalabili. Una seconda ipotesi partiva dal presupposto che le forme democratiche di leadership collettiva conducono agli stessi risultati. Infine, lo studio ha dimostrato l’effettivo contributo dell’innovazione sociale al cambiamento sociale. Dai risultati è emerso che, per poter raggiungere elevati livelli di efficacia e scalabilità, l’innovazione sociale dovrebbe integrare i fattori indispensabili per il successo. Il team ha pertanto raccomandato di puntare sulla capacità delle comunità e su processi politici locali finalizzati allo sviluppo di capacità. Ciò dovrebbe promuovere un’innovazione sociale efficace anche tra le comunità dotate di capacità limitate. Il team ha identificato tre forme di leadership democratica in grado di promuovere l’efficacia dell’innovazione sociale. La leadership diventa pertanto un altro fattore chiave. I ricercatori hanno concluso che gli approcci adottati a livello istituzionale non sono sufficienti per la risoluzione di problemi collettivi legati all’austerità. In tale contesto, anche soluzioni specifiche e con una base popolare si rivelano inadeguate sul piano della promozione del cambiamento sociale. I dati obiettivi suggeriscono la necessità di adottare strategie multiscalari per la risoluzione dei problemi sociali. Il gruppo di lavoro ha raccomandato l’adozione di una prospettiva proveniente dal basso che coniughi innovazione sociale e innovazione istituzionale. In tal modo, le iniziative a livello di comunità sarebbero collegate alle istituzioni pubbliche che si fanno garanti della scalabilità delle soluzioni adottate. I risultati del progetto offrono un quadro più chiaro del cambiamento sociale. Tale cambiamento viene supportato e promosso anche attraverso l’adozione di nuovi strumenti.

Parole chiave

Leadership, innovazione sociale, austerità, SOCRISIS, capacità civica, sviluppo dei quartieri

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione