Cipro e Creta come spazi insulari
Il Mediterraneo è un’entità sociale, economica e culturale rilevante per la ricerca scientifica nonché per lo studio del percorso storico. È pertanto importante studiare l’insularità nell’ambito degli studi mediterranei. Più in particolare, è necessario distinguere i significati dell’insularità in quanto riferimento allo spazio e alla dimensione delle isole come fattori determinanti della loro capacità produttiva e delle strutture economiche. Il progetto MEDINS (Mediterranean insularities and ‘miniature continents’: Space, landscape and agriculture in early modern Cyprus and Crete), finanziato dall’UE, ha proposto Cipro e Creta come modelli per creare una tipologia di spazio insulare. MEDINS ha studiato il paesaggio agricolo e le coltivazioni di entrambe le isole sulla base di analisi delle imposte e dei registri territoriali dai tempi dell’Impero ottomano. Il progetto ha raccolto ed elaborato i dati con l’aiuto di strumenti di mappatura digitale, banche dati cartografiche e sistemi informativi geografici. Questo ha permesso di studiare il paesaggio delle due isole e il movimento, la concentrazione o produzione di varie colture nel tempo. Lo studio della scrittura siyakat del turco ottomano ha consentito l’elaborazione delle fonti primarie come le indagini fiscali ottomane. Cercando di collocare Cipro e Creta all’interno del quadro teorico e concettuale più ampio delle insularità mediterranee, MEDINS si è concentrato sulla divulgazione. Ciò è avvenuto tramite la redazione e pubblicazione di un articolo, nonché attraverso l’organizzazione di una conferenza internazionale sul tema dell’insularità e presentazioni durante varie conferenze. Dal momento che uno dei principali obiettivi era anche la divulgazione oltre il pubblico accademico, lo studio ha pubblicizzato attività su quotidiani e tramite interviste televisive, conferenze pubbliche ed eventi sulle isole di Cipro e di Creta. Inoltre, le attività didattiche erano rivolte a scuole e insegnanti a Cipro, creando quindi un impatto socioeconomico e conseguenze sociali più ampie. Oltre a visitare le scuole, MEDINS ha anche tenuto un workshop di formazione per gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori a Cipro. Le attività didattiche create possono essere svolte nelle aule scolastiche e sono disponibili sul sito web del progetto. I risultati di MEDINS completati includono inoltre un documento sottoposto a revisione paritaria (e uno in arrivo), una raccolta di saggi che sarà anche pubblicata come numero speciale di una rivista, presentazioni durante conferenze e una mostra basata sul progetto che era parte della serie di eventi “Terra Mediterranea” presso il Centro municipale per le arti di Nicosia (aprile-novembre 2017).
Parole chiave
Cipro, Creta, insularità, studi mediterranei, MEDINS, paesaggio, agricoltura