European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

One Health approach to integrate Guadeloupe research on vector-borne and emerging diseases in the ERA: from characterization of emergence mechanisms to innovative approaches for prediction and control

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzata la capacità di ricerca della Guadalupa contro le malattie infettive

Le malattie infettive emergenti, in particolare quelle derivanti da vettori artropodi, minacciano la salute umana, l’allevamento degli animali e la sicurezza alimentare a livello globale. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha aiutato a rafforzare l’infrastruttura di ricerca della Guadalupa contro le malattie trasmesse da vettori.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

I cambiamenti globali, come l’aumento dei viaggi e dei commerci, i pericoli naturali e i cambiamenti sociali e climatici, contribuiscono complessivamente a modificare l’epidemiologia e la trasmissione delle malattie infettive. Le recenti epidemie dei virus Chikungunya e Zika nella regione caraibica, crocevia tra America del Nord, Sudamerica ed Europa, evidenziano la necessità di rafforzare le strategie di ricerca e di controllo di queste patologie. Il progetto EPIGENESIS (One health approach to integrate Guadeloupe research on vector-borne and emerging diseases in the ERA: from characterisation of emergence mechanisms to innovative approaches for prediction and control), finanziato dall’UE, aveva lo scopo di accrescere il potenziale di ricerca della Guadalupa nel settore delle malattie emergenti e trasmesse da vettori. Il progetto ha integrato approcci multidisciplinari, creando collaborazioni intersettoriali con i principali soggetti interessati. Il rafforzamento delle capacità di ricerca della Guadalupa ha visto l’acquisizione di apparecchiature avanzatissime nel settore della proteomica e del sequenziamento di nuova generazione, l’assunzione di scienziati esperti e lo sviluppo di solide partnership con istituzioni di ricerca europee. Le attività del team EPIGENESIS si sono concentrate inoltre sulla diffusione delle conoscenze in merito e sulla traduzione dei risultati di ricerca in politiche. Da un punto di vista scientifico, il progetto ha analizzato la diversità genetica e la patogenesi dell’E. ruminantium, un batterio trasmesso dalle zecche responsabile della cowdriosi, una malattia tropicale mortale dei ruminanti, e ha sviluppato nuovi strumenti per il monitoraggio epidemiologico, la valutazione dei rischi e il controllo delle malattie. La regione caraibica è un’area endemica per diverse malattie trasmesse dalle zanzare. Il team EPIGENESIS ha sviluppato strumenti molecolari per l’identificazione delle specie di zanzare tropicali che hanno permesso di delinearne la diversità e la distribuzione in Guadalupa. Sono stati inoltre condotti studi socioeconomici per aumentare gli effetti economici positivi derivanti dalle reti sanitarie sovranazionali come CaribVET, la rete di salute animale dei Caraibi che riunisce 12 tra organizzazioni regionali e internazionali, istituti di ricerca e servizi veterinari di 33 paesi e territori. Le attività di diffusione comprenderanno un opuscolo, in inglese e in francese, con i principali risultati ottenuti dal progetto. Collettivamente, le attività del team EPIGENESIS sono culminate con la creazione di un centro di ricerca e di sorveglianza sulle malattie animali e zoonotiche nei Caraibi (CRVC-CIRAD). Questo centro lavorerà intensamente per migliorare le capacità di ricerca regionali e le partnership internazionali, con una strategia adeguata alle esigenze dei soggetti interessati.

Parole chiave

Guadalupa, malattia infettiva, infrastruttura, EPIGENESIS, cowdriosi, idropericardite, febbre del Nilo occidentale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione