Innovazioni per organizzazioni di produzione maggiormente flessibili, tali da affrontare i rischi, le interruzioni e la concorrenza in maniera migliore
Grazie ai finanziamenti dell’UE, il progetto REMPLANET (Resilient multi-plant networks) ha sviluppato metodologie, linee guida e strumenti per la realizzazione di un modello di rete multi-impianto flessibile, nelle reti di produzione non-gerarchiche caratterizzate da processi decisionali non centralizzati. Le soluzioni permettono alle reti multi-impianto di adattarsi rapidamente e in modo adeguato ai complessi scenari in continuo cambiamento. Ciò è stato ottenuto grazie alla comprensione delle esigenze dei clienti. Inoltre, i suddetti risultati sono stati raggiunti mediante lo sviluppo e la promozione di specifiche reti di approvvigionamento, permettendo così di fornire ai clienti un efficace ed efficiente valore, attraverso un’adeguato e personalizzato insieme di prodotti e servizi. In particolare, i partner del progetto hanno messo a punto un processo di gestione delle idee (IMP, idea management process (IMP)) che collega i clienti alle aziende di personalizzazione di massa. L’IMP è rivolto all’integrazione tra idee dei clienti e innovazioni in relazione a un eventuale nuovo processo di sviluppo di prodotti. È stata progettata una rete di conoscenze di personalizzazione di massa, un portale online dove possono collaborare le parti interessate a tale tipo di produzione. I ricercatori hanno creato un modello operativo del progetto REMPLANET (ORM, operational REMPLANET model). Questo rappresenta e integra i concetti principali e le relazioni da considerare nella progettazione strategica delle reti di fornitura, durante la gestione delle richieste relative ai prodotti personalizzati. L’ORM include un modello concettuale, un insieme di strumenti e delle linee guida per rispondere alle esigenze di mercato personalizzate, con il minor costo e impiego di tempo possibile. È stata prodotta una cartella di lavoro che supporta le aziende manifatturiere nella decisione dello scenario di personalizzazione, utilizzando lo strumento di diagnostica e le risposte del modello. Il team di ricerca del progetto REMPLANET ha dato vita a un sistema di supporto decisionale per la simulazione e l’ottimizzazione, con l’obiettivo di riprogettare e innovare la progettazione architettonica e manageriale delle reti multi-impianto, effettuando realistiche simulazioni/ottimizzazioni che considerano svariati scenari. Inoltre, è stata istituita una piattaforma TIC che fornisce un ambiente basato sul web dove le reti collaborative possono essere create e distribuite in un ambiente davvero operativo. I risultati del progetto REMPLANET consentiranno alle reti di imprese manifatturiere di essere più competitive in un’economia sempre più globalizzata, grazie a tempi più brevi per operazioni quali innovazione, processo decisionale e processi di produzione. La società in generale dovrebbe trarre benefici da imprese manifatturiere più efficaci ed efficienti, che riducono gli sprechi in termini di tempi e risorse.