European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European observatory for science-based and economic expert analysis of nanotechnologies, cognisant of barriers and risks, to engage with relevant stakeholders regarding benefits and opportunities

Article Category

Article available in the following languages:

Ottimizzare il rapporto tra sviluppi nanotecnologici e impatti socioeconomici

Le nanotecnologie rappresentano un settore complesso e in rapida evoluzione spesso difficile da valutare in termini di opportunità, sfide e rischi. Un’iniziativa UE ha sviluppato una serie di strumenti in grado di fronteggiare tali ostacoli.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Il progetto OBSERVATORYNANO (European observatory for science-based and economic expert analysis of nanotechnologies, cognisant of barriers and risks, to engage with relevant stakeholders regarding benefits and opportunities), finanziato dall’UE, ha valutato tutti gli aspetti correlati alla catena del valore, dalla ricerca di base alle applicazioni commerciali nel settore degli sviluppi scientifici, tecnologici e socioeconomici. I partner del progetto hanno analizzato 10 settori tecnologici di ampio respiro, vale a dire: aerospaziale, automobilistico e dei trasporti; agroalimentare; chimica e materiali; edile; energia; ambiente; salute, medicina e nanobiotecnologie; informatica e comunicazioni; sicurezza; tessile. Per ciascuno di essi sono state redatte relazioni dettagliate sull’impatto etico e sociale degli sviluppi in ambito nanotecnologico. Raccogliendo i contributi dei vari responsabili politici, il team di OBSERVATORYNANO ha pubblicato una serie di schede e di relazioni informative. Le schede informative annuali forniscono un resoconto dei principali sviluppi analizzando da vicino gli aspetti di carattere più generale correlati ai progressi in fatto di scienza, tecnologia ed economia. Le relazioni informative analizzano i principali sviluppi in termini di valore aggiunto sul piano nanotecnologico, impatto europeo, aspetti etici, legali e sociali, nonché in termini di ambiente, salute e sicurezza (Environment, Health And Safety, EHS) e di questioni normative. I ricercatori hanno intervistato alcuni opinion leader su vari argomenti, tra cui responsabilità individuale e collettiva, aspetti etici nel settore nanobiomedico, TIC e comunicazione tra scienziati, mondo tecnologico e società. Per sostenere lo sviluppo responsabile di settori quali nanoscienza e nanotecnologie, è stata sviluppata una serie di strumenti che consentono agli scienziati di considerare le implicazioni sociali ed etiche ad ampio spettro della propria ricerca e gli strumenti che aiutano il settore industriale a promuovere la responsabilità sociale aziendale. Un altro elemento sviluppato nell’ambito del progetto consisteva in uno strumento online destinato alle aziende per la valutazione della propria offerta di prodotti e servizi in termini di EHS e di aspetti sociali, nonché per l’elaborazione di suggerimenti a sostegno dello sviluppo. Altre relazioni offrono un’analisi dettagliata delle implicazioni in ciascun settore e del panorama di ricerca in termini di ambiente, salute e sicurezza in Europa. Una relazione annuale descrive inoltre i cambiamenti normativi nel settore hardware e software, nonché in termini di standard europei e non. Sono state infine poste le basi di un futuro osservatorio europeo sulle nanotecnologie. I risultati dell’iniziativa OBSERVATORYNANO aiuteranno i decisori europei nel settore governativo, industriale e finanziario a condurre una valutazione obiettiva delle implicazioni dei continui sviluppi nel settore nanoscientifico e nanotecnologico sui rispettivi piani e programmi.

Parole chiave

Nanotecnologie, socioeconomico, OBSERVATORYNANO, osservatorio europeo, nanobiotecnologie

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione