Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Organisation of EuroNanoForum 2011

Article Category

Article available in the following languages:

Le parti interessate discutono riguardo al futuro della nanotecnologia

Rappresentanti dell’industria e dei centri di ricerca europei si sono riuniti nella capitale ungherese per venire a conoscenza degli ultimi sviluppi nel campo della nanotecnologia.

La nanotecnologia ha superato le iniziali barriere tecnologiche per offrire al mondo dei materiali più piccoli, più leggeri e con migliori prestazioni in un’ampia varietà di applicazioni. Questa hanno spaziato dall’agricoltura alla manifattura, dai farmaci ai componenti elettronici e dai tessuti all’ambiente, per nominarne solo alcuni. La nanotecnologia deve affrontare ancora delle sfide, inclusa una preoccupazione per la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti e dei procedimenti di produzione. Di conseguenza, responsabili delle politiche, ricercatori e industriali europei si sono riuniti al EURONANOFORUM 2011 per discutere queste questioni e scambiarsi conoscenze ed esperienze. Il progetto ENF 2011 (Organisation of EuroNanoForum 2011), finanziato dall’UE, ha attirato 1 200 partecipanti al Congress and World Trade Centre di Budapest, che hanno colto l’opportunità per vedere gli ultimi sviluppi e apprendere i più recenti passi in avanti. I partecipanti hanno anche incontrato nuovi contatti commerciali e industriali, creato partenariati e appreso informazioni riguardo alle opportunità di finanziamento. L’evento ha presentato aggiornamenti sugli ultimi sviluppi provenienti da oltre 70 importanti centri di ricerca. Esso ha inoltre raccolto le nanotecnologie che possono contribuire a risolvere le sfide principali quali ad esempio le energie rinnovabili, l’invecchiamento della popolazione e l’efficienza nell’impiego delle risorse. Gli oratori hanno descritto centinaia di soluzioni tra cui la produzione di celle solari flessibili, le terapie contro il cancro basate su nanoparticelle e l’ottimizzazione della densità energetica delle batterie. Una presentazione plenaria riguardante le possibili applicazioni del grafene ha inoltre evidenziato il fatto che il campo della nanotecnologia si sta costantemente espandendo in conseguenza di nuovi sviluppi e scoperte. Durante la sessione, un comitato industriale ha descritto dei modi in cui il finanziamento pubblico potrebbe contribuire all’intero percorso dell’innovazione, dalla ricerca alla commercializzazione e all’impiego. ENF 2011 ha mostrato che la nanotecnologia è la tecnologia abilitante chiave che sorregge un’ampia gamma di altre tecnologie abilitanti e procedimenti, che hanno già un impatto sulla nostra industria e sulla nostra società in generale. L’esito della conferenza influirà sulle future sfide della ricerca da affrontare nell’ambito del programma di ricerca 2020.

Parole chiave

Nanotecnologia, sicurezza, sostenibilità, ENF 2011, finanziamento