European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport Jars and Commodity Exchange in the Late Bronze Age Argolid: Tiryns and Midea

Article Category

Article available in the following languages:

L’economia del commercio marittimo nell’età del bronzo

Un team dell’UE ha studiato la chimica e la petrologia dei recipienti in ceramica per il trasporto nel Mediterraneo durante l’età del bronzo. L’analisi ha determinato le origini e gli spostamenti dei recipienti, gettando nuova luce sul commercio via mare e sull’economia politica dell’età del bronzo.

Società icon Società

Le culture dell’ultima parte dell’età del bronzo nel Mediterraneo orientale parteciparono a notevoli commerci di beni con le merci movimentate in “vasi da trasporto” o anfore in ceramica, il cui studio chimico e petrologico getta nuova luce su questo periodo. Il progetto COMEX (Transport jars and commodity exchange in the Late Bronze Age Argolid: Tiryns and Midea), finanziato dall’UE, ha effettuato queste analisi. Il team ha studiato due tipi di vasi al centro costiero di Tirinto e nella cittadella di Midea. I vasi di trasporto a staffa (TSJ, transport stirrup jar) mostrano collegamenti tra la cultura micenea della terraferma greca e il mondo minoico di Creta. Le anfore di Canaan (CTA, Canaanite Amphora) avevano origine dalla regione levantina (la costa orientale del Mediterraneo). Il team ha verificato le precedenti ipotesi riguardanti le origini dei contenitori importati nel mondo minoico e il commercio dei beni. I ricercatori hanno analizzato chimicamente 136 TSJ, 17 CTA e 39 campioni di altri tipi di ceramiche. Una seconda analisi ha compreso la composizione petrologica o mineralogica. I risultati dei secondi test, una volta messi a confronto con la banca dati cereDat relativa alle ceramiche del Mediterraneo, hanno aiutato a fare luce sulla tecnologia di produzione. Pertanto, il team è stato in grado di raggruppare i contenitori e identificare i loro luoghi di produzione. L’analisi di CTA provenienti da Tirinto ha mostrato che i contenitori si trovavano soltanto nel palazzo, a suggerire un accesso riservato o privilegiato a ciò che era contenuto nei vasi. I risultati hanno mostrato una varietà di origini dalla costa dell’attuale Siria, Libano e Israele. A differenza di precedenti vasi di Canaan trovati nella parte meridionale di Creta, i contenitori di Tirinto hanno un maggiore collegamento con l’area attorno a Tiro, che stava per diventare sede di centri importanti per i Fenici. Si è scoperto che i TSJ provenivano da La Canea e dalla Pianura di Messara a Creta, e dalle isole di Kos e Citera. Le importazioni cretesi, quindi, chiaramente continuarono dopo la caduta del sistema del Palazzo Minoico. Sorprendentemente, sono stati identificati vasi prodotti in molti centri micenei, inclusi alcuni che sono fatti con lo stile e la tecnologia cretese, ma prodotti nel cuore dei Palazzi Micenei, a suggerire lo spostamento di vasai che lavorano per le élite politiche. COMEX porterà quindi a una nuova comprensione dell’alfabetizzazione, dell’amministrazione e del commercio nel mondo miceneo alla fine dell’età del bronzo.

Parole chiave

Età bronzo, vasi trasporto, COMEX, scambio merci, Argolide, Canaanite Amphora

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione