Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Intra-and Inter-Societal Sources of Instability in the Caucasus and EU Opportunities to Respond

Article Category

Article available in the following languages:

Scenari di instabilità nel Caucaso

Uno studio ha esaminato le fonti di stabilità e instabilità nel Caucaso, valutando in tal modo le implicazioni per la sicurezza militare, politica, economica e sociale.

Il Caucaso è una regione percepita come frammentata per quanto riguarda sia la sua geografia che la sua società. La sua diversità è sfaccettata, poiché comprende numerosi gruppi etnolinguistici e più di 100 lingue. Varie religioni e tradizioni influenzano la regione. Un progetto finanziato dall’UE, ISSICEU(si apre in una nuova finestra) (Intra-and inter-societal sources of instability in the Caucasus and EU opportunities to respond), ha esaminato questa regione incline ai conflitti. Venticinque studiosi provenienti da otto università in Azerbaigian, Georgia, Germania, Russia, Svizzera e Turchia hanno unito la ricerca deduttiva a quella induttiva. L’ispirazione per i loro metodi è derivata da metodi presenti in settori quali economia, scienze politiche, antropologia, sociologia, geografia e lo studio della religione. ISSICEU ha esaminato non solo le fonti dell’instabilità ma anche la stabilità nel Caucaso allo scopo di contribuire a una definizione alternativa e più adeguata degli sviluppi relativi alla sicurezza in questa regione. Essi hanno osservato gli attriti a livello locale delle società caucasiche, oltre alle pratiche e alla trattazione della partecipazione civica. Si è provveduto a esaminare anche l’influenza di soggetti sociali provenienti da Iran e Turchia sulla partecipazione civica e sulle dipendenze economiche. I ricercatori hanno scoperto che le tensioni relative a risorse e potere e livello locale sono in aumento a causa delle recenti crisi economiche. Risulta evidente una mancanza di meccanismi di amministrazione che siano in grado di mediare tra la gente e lo stato. Enti sociali formali e informali che potrebbero fungere da mediatori per aiutare a evitare dei conflitti destabilizzanti sono indeboliti dal dominante governo centrale. La disseminazione dei risultati ha coinvolto 14 discussioni di comitati pubblici riguardanti argomenti di ricerca quali ad esempio amministrazione locale, religione, partecipazione civica, conflitti separatisti e influenze esterne nel Caucaso. Un video è stato prodotto e reso disponibile sul sito web del progetto. Questo lavoro potrà avere un impatto su ricercatori e accademici del Caucaso.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0