Obiettivo
ISSICEU analyses sources of stability and instability in the Caucasus regarding political regimes, civic participation, economic interdependencies and neighbourhood influences. We evaluate the implications for military, political, economic and societal security.
We deliver three relevant products for EU policy formulation: We analyse and map emerging conflicts of local, regional and international dimensions and highlight crucial actors and mechanisms. We elaborate on scenarios concerning potential future security developments. We give concise policy recommendations on opportunities for the EU to influence conflict solution and long-term stability in the Caucasus societies and the whole region.
ISSICEU disseminates the findings as follows: policy briefs; expert workshops in relevant EU agencies and for stakeholders in EU countries and the Caucasus; a scenario-workshop at the final stage.
ISSICEU explores intra-societal frictions and their regional impact in the political regimes focussing mainly on dynamics of communal governance; the interplay of religious and state actors and practices of civic participation. We analyse inter-societal sources of (in)stability regarding economic dependencies; political and societal relations between the Caucasus and neighbourhood states.
ISSICEU makes comparative analyses across sub-regions and studies aspects of inter-societal relations. We consider the historical and contemporary ties among the societies. We study the Caucasus in its diversity and cohesiveness. Cases are Armenia, Azerbaijan, Georgia, Abkhazia, South Ossetia, Nagorno-Karabakh, Dagestan, Kabardino-Balkaria, Karachay-Cherkessia and Chechnya. In the neighbourhood we focus on Turkey and Iran.
ISSICEU takes theory-informed, interdisciplinary and strongly inductive approaches, able to adequately identify phenomena as they manifest themselves in the region and to give innovative policy recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 St Gallen
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.