Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Responsive and Flexible: Living and learning researcher career development framework

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi strumenti per dare slancio alla carriera dei ricercatori

Un nuovo strumento si propone di favorire l’avanzamento di carriera dei ricercatori e la posizione delle istituzioni di ricerca europei. Questo sarà supportato della rete europea per la mobilità e lo sviluppo professionale dei ricercatori EURAXESS.

Le organizzazioni di ricerca europee si adoperano costantemente per promuovere la carriera dei ricercatori e per favorire la loro creatività, innovazione e indipendenza. La rete EURAXESS dell’UE sta già studiando modi per riuscirci e nuovi strumenti per favorire lo sviluppo professionale. In questo contesto, il progetto REFLEX, finanziato dall’UE, so proponeva di progettare uno schema flessibile e sensibile per lo sviluppo professionale che integra gli strumenit già esistenti con contributi preziosi dei ricercatori, dei loro datori di lavoro, dei centri di servizio EURAXESS e di altre parti interessate in un modello sensibile al contesto per il supporto allo sviluppo professionale. Per raggiungere tale obiettivo, REFLEX ha coinvolto partner di cinque paesi europei per creare una mappa delle politiche europee, documentare le misure di supporto professionale esistenti e incoraggiare la partecipazione attiva di varie parti interessate nel dibattito su cosa sia un’efficace strategia di supporto professionale. Questo ha portato allo sviluppo di un quadro per lo sviluppo professionale e uno schema di formazione che sostengono i ricercatori nella pianificazione della loro carriera e aiutano i datori di lavoro a creare una serie di servizi efficaci per il supporto della carriera. Il quadro riguarda aspetti quali la mobilità, la consulenza professionale, la messa in rete, lo sviluppo accademico e le opportunità di carriera extra-accademiche. Esso consente ai ricercatori di scegliere i servizi che preferiscono al fine di accedere alle risorse più adatte al loro caso. Inoltre, il team del progetto ha organizzato workshop di formazione in diversi progetti europei collegati allo schema per consentire alle parti interessate di familiarizzare con esso. REFLEX ha inoltre diffuso informazioni sullo schema e sui risultati del progetto alle parti interessate in Europa, complete di linee guida sull’adattamento dello schema a contesti diversi. Le linee guida sono poi state fornite a EURAXESS e ai suoi centri, mentre è stata sviluppata l’applicazione REFLEX online per le istituzioni di ricerca per agevolarne l’implementazione. Rivolto sia ai ricercatori che ai loro datori di lavoro, lo schema e le sue attività di collegamento in rete forniranno indubbiamente un importante aiuto alla gestione della carriera e allo sviluppo professionale dei ricercatori europei.

Parole chiave

Ricercatori, EURAXESS, sviluppo professionale, REFLEX, risorse umane