Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Archaeological Investigations of the Extra-Urban and Urban Landscape in Eastern Mediterranean centres: A case-study at Palaepaphos (Cyprus)

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio olistico alla comprensione dei sistemi di governo dell’antico Mediterraneo

Il lavoro sul campo e le attività di ricerca presso Palaepaphos a Cipro offrono nuovi spunti su come le comunità vivevano nel II e nel I millennio a.C.

Cipro è la patria di molti tesori del mondo antico, specialmente nella zona di Palaepaphos (moderno villaggio di Kouklia), che ha ospitato il centro urbano del sistema di governo di Paphian durante la parte migliore del secondo e del primo millennio a.C.. Palaepaphos è rinomata per il santuario di Afrodite, un sito patrimonio mondiale dell’Unesco. Il progetto ARIEL, finanziato dall’UE, ha esaminato i resti archeologici nella zona risalente all’età del bronzo (circa 2400-1050 a.C.) e ha fatto importanti progressi nella comprensione dei sistemi di governo mediterranei di epoca preistorica, come l’antica Paphos. Alla ricerca di una comprensione olistica dei formidabili resti archeologici nella regione di Paphos, ARIEL ha applicato un nuovo approccio che combina gli scavi tradizionali con la scienza e la tecnologia, dai sistemi di informazione geografica all’archeobotanica e alla petrografia. Ha lavorato alla creazione dell’origine dell’urbanizzazione, identificando lo scopo dei diversi siti ed esaminando aspetti economici e politici. Il team del progetto ha delineato nuove linee guida per la gestione dei beni culturali, al fine di preservare l’ambiente naturale e antropogenico della regione. Ha collaborato con il Dipartimento delle Antichità di Cipro per creare uno strumento di gestione volto a contribuire a preservare le diverse aree di valore archeologico. Sulla terra, gli scavi effettuati dal team del progetto hanno offerto un’analisi più approfondita di siti di interesse archeologico precedentemente sconosciuti a Palaepaphos, come ad esempio un tumulo costruito in modo intricato e costituito da strati sovrapposti di marna e terra rossa. In corrispondenza di un sito vicino, il team ha identificato una grande struttura di difesa, insieme alla prova che la zona ospitava la cittadella economica e amministrativa della città-stato. Dettagliati studi macroscopici di oggetti scavati nel passato, che erano rimasti inediti, hanno individuato le fondamenta dell’insediamento e hanno rivelato che Palaepaphos presentava zone distinte adibite a residenze, cimiteri, attività industriali e di altro tipo. Il team ha inoltre delineato le importanti relazioni della ceramica con le regioni limitrofe e i collegamenti con altri insediamenti nel Mediterraneo orientale. L’esame del materiale scavato 50 anni fa da due antichi pozzi ha portato a dati più approfonditi sui mestieri specializzati e sulla vita quotidiana nell’insediamento. Al di là di Palaepaphos, ma ancora sotto l’egida di ARIEL, il team del progetto ha partecipato a studi di altri siti archeologici e paesaggi in Grecia e a Cipro. I risultati del progetto sono stati diffusi attraverso numerose pubblicazioni accademiche, workshop, convegni e conferenze sia in Europa che negli Stati Uniti. Un evento chiave del progetto è stato un workshop internazionale tenutosi nel 2015 dal titolo “Ceramic identities and affinities of the Paphos Region in the Bronze Age (3rd and 2nd millennium BC)” (Identità della ceramica e affinità della regione di Paphos nell’Età del Bronzo (III e II millennio a.C.)).

Parole chiave

Mediterraneo, scavi, Palaepaphos, ARIEL, archeologico, ceramica dell’Età del Bronzo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione