Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Forest Resource Conservation in Nepal

Article Category

Article available in the following languages:

Gestione forestale comunitaria

Un team dell’UE ha studiato la gestione forestale comunitaria in Nepal. I risultati hanno dimostrato i benefici di questa gestione (riduzione della povertà e copertura boschiva in aumento) e hanno stabilito un collegamento al periodo di durata della gestione.

Per circa 40 anni le organizzazioni umanitarie internazionali hanno promosso la gestione forestale comunitaria come un modo per invertire la deforestazione e ridurre la povertà. Tuttavia, l’ipotesi che guida tali lavori rimane non dimostrata, visto che la maggior parte delle ricerche ha fatto affidamento su casi di studio e valutazioni qualitative della povertà che sono difficili da confrontare. Il progetto FORCONEPAL (Forest resource conservation in Nepal), finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo approccio per valutare i risultati della gestione forestale comunitaria in Nepal. Il team ha messo insieme e analizzato un consistente set di dati a livello nazionale. I dati combinavano stime della povertà ricavate da un censimento, dati ad alta risoluzione del cambiamento nella copertura boschiva e informazioni sulle foreste comunitarie del Nepal, oltre a set di dati socioeconomici e biofisici. Usando tutti questi dati, i ricercatori hanno sviluppato una serie di nuove tecniche di analisi. Il team ha inoltre creato una grande rete internazionale di collaboratori. Lo studio ha mostrato i fattori che determinano i cambiamenti nella copertura boschiva e nei mezzi di sostentamento rurali. Le nuove informazioni hanno delle implicazioni importanti per portatori di interesse locali, governi nazionali e organizzazioni internazionali. I ricercatori hanno inoltre scoperto che il beneficio è direttamente proporzionale all’area e alla durata della gestione forestale comunitaria. Le analisi hanno indicato che la gestione forestale comunitaria nepalese ha ridotto sia la deforestazione che la povertà. Inoltre, FORCONEPAL ha mostrato che questi due risultati sono sinergici. Questa scoperta conferma quattro decenni di osservazioni aneddotiche e supposizioni. I livelli di base della povertà limitano i minori impatti della deforestazione ottenuti grazie alla gestione forestale comunitaria. Questa scoperta significa che le foreste comunitarie create in aree povere necessitano di un ulteriore supporto per ridurre i compromessi socioeconomici. Inoltre, il team ha scoperto che le dimensioni delle foreste comunitarie e la longevità degli accordi sulla gestione forestale comunitaria contribuiscono all’efficacia di queste foreste. La moderna migrazione internazionale, che è il più grande fattore demografico di sempre nella storia nepalese, è modificata da cambiamenti nella densità della popolazione e minori livelli di agricoltura familiare. Quindi le azioni per raggiungere gli obiettivi relativi a sostenibilità, difesa della biodiversità e riduzione delle emissioni possono essere progettate meglio prendendo in considerazione gli effetti della migrazione su risorse naturali ed ecosistemi. Il lavoro di FORCONEPAL ha confermato il valore della gestione forestale comunitaria in Nepal. Questo aiuterà a ridurre la povertà e la deforestazione in regioni simili in tutto il mondo.

Parole chiave

Gestione forestale comunitaria, Nepal, povertà, FORCONEPAL, conservazione delle risorse

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione