Un aiuto per chi si occupa della gestione transfrontaliera delle foreste
Persino in condizioni ideali, la gestione forestale comporta molte decisioni difficili. La gestione forestale transfrontaliera è ancora più difficile, e giustifica quindi la necessità di un supporto alle decisioni. Il progetto FORADAPT (Decision support toolkit for adaptive management of forest ecosystem services across borders in the face of climate change and economic scarcity in Europe), finanziato dall’UE, ha sviluppato questo tipo di supporto destinato a fornire aiuto nella gestione dei servizi ecosistemici. L’iniziativa è stata strutturata in tre sottoprogrammi. Il team ha esaminato le opportunità e le sfide per la gestione transfrontaliera, ha supportato gli amministratori delle aree protette (AP) nello sviluppo di soluzioni, e ha condiviso i risultati con la comunità della tutela e della gestione delle risorse. FORADAPT ha facilitato l’apprendimento relativo al contesto della gestione transfrontaliera facendo un sondaggio tra gli amministratori di AP che erano membri della EUROPARC Federation. Il sondaggio ha posto quesiti sui fattori che influenzano le prospettive di questi amministratori riguardanti la gestione transfrontaliera per il prossimo decennio. Gli intervistati hanno elencato come principali barriere la carenza di risorse umane ed economiche, la comunicazione e le differenze politiche e legali transfrontaliere. Il team ha identificato il potenziale che le politiche europee hanno nell’affrontare tali questioni e nell’aiutare a mettere in campo reti di infrastrutture verdi. Il sondaggio ha inoltre posto agli amministratori delle domande riguardo ai tipi di supporto che vorrebbero ricevere. Circa metà degli intervistati ha dichiarato una preferenza per un portale web che si concentra sulle opportunità esterne di finanziamento. FORADAPT si è impegnato a sviluppare e ospitare un portale web idoneo. I ricercatori hanno inoltre valutato l’efficacia dell’analisi della decisione partecipativa in due casi transfrontalieri. La valutazione ha portato a stanziamenti delle risorse pluriennali concordati congiuntamente per due regioni montuose in Europa. Il team ha raccomandato un processo partecipativo che realizza la tutela efficace affrontando i desideri degli amministratori dei parchi in termini di competenza, autonomia, relazionalità e iteratività. Infine, il team ha condiviso i suoi risultati con la comunità della ricerca. Il gruppo ha organizzato regolari riunioni scientifiche e pubblicazioni, oltre a seminari online e lezioni pubbliche. Un momento importante è stata la collaborazione del team con l’Unione internazionale per la Conservazione della Natura riguardante suggerimenti per la progettazione e il contenuto della piattaforma web PANORAMA. La piattaforma consente di effettuare una ricerca per parole chiave delle soluzioni esistenti e permette agli utenti di presentare e rivedere nuove soluzioni. I ricercatori di FORADAPT hanno sviluppato e presentato nove soluzioni. Il progetto ha prodotto il supporto e le risorse di cui gli amministratori delle foreste hanno bisogno per effettuare la gestione in situazioni transfrontaliere, portando in tal modo a una tutela più efficace.
Parole chiave
Foreste, gestione forestale, FORADAPT, servizi ecosistemici, salvaguardia