Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-13

Article available in the following languages:

Secondo l'ICSU, occorre dare chiaro risalto al ruolo della scienza nella creazione della società dell'informazione

Il Consiglio internazionale per la scienza (ICSU) ha lanciato un "piano d'azione" sul tema "La scienza nella società dell'informazione" ed ha invitato i governi ad approvarlo in occasione del Vertice mondiale sulla società dell'informazione, previsto per dicembre a Ginevra. I...

Il Consiglio internazionale per la scienza (ICSU) ha lanciato un "piano d'azione" sul tema "La scienza nella società dell'informazione" ed ha invitato i governi ad approvarlo in occasione del Vertice mondiale sulla società dell'informazione, previsto per dicembre a Ginevra. Il gruppo sostiene che "è necessario dare chiaro risalto al ruolo fondamentale della scienza e degli scienziati nella creazione della società dell'informazione", sia in occasione del vertice sia nei successivi piani d'azione. Il tema chiave del piano d'azione consiste nella necessità di garantire un accesso universale alla conoscenza scientifica, un aspetto che il consiglio ritiene di vitale importanza per assicurare che le nazioni meno sviluppate non restino escluse dalla nuova economia basata sulla conoscenza. Il professor Jane Lubchenco, presidente dell'ICSU, ha dichiarato: "La conoscenza scientifica è in grado di fornire un contributo decisivo al mondo intero nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio fissati dalle Nazioni Unite, e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione [TIC] offrirà opportunità senza precedenti per accelerare questo processo". Al tempo stesso, gli scienziati ed i governi devono collaborare per fronteggiare il rischio concreto che il cosiddetto "divario digitale" continui ad ampliarsi e che si rafforzino le distinzioni fra ricchi e poveri, Nord e Sud. Unitamente all'accesso ai dati scientifici, il piano sottolinea altresì l'importanza di assicurare che il processo decisionale e la governance siano trasparenti e si fondino sui dati della ricerca scientifica, di migliorare l'istruzione e la formazione e di affrontare le questioni politiche riguardanti l'informazione scientifica. Il piano d'azione propone una serie di iniziative concrete. Fra queste figura l'esigenza di garantire che tutte le università e gli istituti di ricerca dispongano di connessioni Internet ad alta velocità affidabili ed economicamente convenienti, "che consentano loro di svolgere un ruolo essenziale nella produzione di informazioni e conoscenze, nell'istruzione e nella formazione". Il consiglio sostiene altresì che qualunque legislazione sulla protezione delle banche dati debba garantire pieno e libero accesso ai dati creati con l'ausilio di fondi pubblici e ritiene che la definizione di standard per l'interoperabilità tecnologica consentirebbe un uso più efficace delle informazioni e dei dati. L'ICSU invita altresì a sostenere lo svolgimento di urgenti ricerche sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione in settori chiave quali i sistemi d'informazione geografica, la telemedicina, e sul valore socioeconomico delle informazioni pubbliche e dei sistemi di libero accesso.

Il mio fascicolo 0 0