Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Gender and Citizenship

Article Category

Article available in the following languages:

Una rete per gli studi di genere e di cittadinanza

I ricercatori hanno creato una rete permanente, internazionale e interdisciplinare per la ricerca e la formazione sugli studi di genere che collega varie università europee.

Gli studi di genere rientrano ampiamente nei programmi accademici di numerosi paesi, specialmente Australia, Canada e Stati Uniti, nonché paesi dell’Europa settentrionale. In altre realtà universitarie, invece, specialmente in Europa meridionale e in America latina, questa disciplina stenta ancora a ricevere il giusto riconoscimento. Una ricerca collaborativa ha promosso l’attuazione di programmi di master e dottorato presso istituti di istruzione nazionali. Ciononostante, si affacciava il bisogno di unire questi sforzi e di procedere con una ricerca di tipo comparativo. In tale scenario, il progetto GENDERCIT (Gender and citizenship), finanziato dall’UE, mirava a consolidare l’elemento istituzionale dei programmi di ricerca e formazione esistenti incentrati sulle questioni di genere. I lavori sono stati arricchiti dai diversi approcci e dalle diverse prospettive dei ricercatori che hanno promosso uno scambio di conoscenze tra le università europee e dell’America latina specializzate negli studi di genere. Le azioni in materia di mobilità, che rappresentavano un obiettivo primario per il progetto, hanno promosso una serie di collaborazioni tra 163 ricercatori provenienti dall’Europa e dall’America latina in altri continenti. Le attività, estremamente variegate, erano incentrate su vari eventi, dalla partecipazione a conferenze a lavori e iniziative di formazione sul campo. Quattro eventi principali e un incontro introduttivo hanno favorito la creazione della rete e la conduzione di un esame estremamente critico della situazione correlata agli studi di genere e di cittadinanza. Dall’iniziativa GENDERCIT sono emersi numerosi risultati e conclusioni, tra cui un’analisi e un dibattito relativi alle nozioni di femminismo di genere, studi postcoloniali e diritti sociali. Le conferenze e i seminari organizzati dal progetto hanno contribuito a rafforzare l’importanza degli studi di genere in ambito accademico. Centri culturali, istituzioni e responsabili politici hanno reso possibile l’analisi dei contesti locali e lo scambio di conoscenze agendo da veri e propri intermediari. Sono stati inoltre lanciati nuovi programmi di studi universitari e postuniversitari nel settore del genere e dell’internazionalizzazione. È stata inoltre creata una rete permanente chiamata “Gendermundus”, con questo sito web(si apre in una nuova finestra), che è cresciuta grazie a una serie di nuove collaborazioni con centri di ricerca e università di paesi partner.

Il mio fascicolo 0 0