Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Financial Distortions and Macroeconomic Performance: Expectations, Constraints and Interaction of Agents

Article Category

Article available in the following languages:

Migliore preparazione contro le crisi finanziarie

Nuovi strumenti e approcci per affrontare le debolezze del sistema finanziario possono aiutare ad anticipare sconvolgimenti finanziari in futuro.

La crisi finanziaria in corso ha lasciato in eredità economisti e analisti finanziari che lottano per individuarne le cause profonde e spiegarne le complessità. In tale ottica, il progetto FINMAP (Financial distortions and macroeconomic performance: Expectations, constraints and interaction of agents), finanziato dall’UE, ha proposto nuovi strumenti di analisi, modelli e metodologie per aiutare ad affrontare le sfide della politica monetaria in atto. Questi strumenti e approcci possono aiutare le autorità di regolamentazione e le autorità di finanza ad analizzare le dinamiche dei mercati finanziari all’interno dell’economia reale, insieme all’impatto delle riforme normative e all’efficacia della politica monetaria. Più nel dettaglio, il team del progetto ha studiato l’integrazione dei vincoli di credito e il congelamento di liquidità, vincolanti nei modelli macroeconomici. Inoltre ha documentato le bolle speculative e ha proposto indicatori di allarme precoci che potrebbero scongiurare un crollo finanziario. Il team ha anche studiato il comportamento degli agenti in condizioni di rischio e di incertezza, e il modo in cui le politiche monetarie vantano un impatto sulle aspettative degli agenti stessi, nel prevenire esiti negativi. Particolare attenzione è stata posta sulla modellizzazione delle istituzioni finanziarie e delle relative interazioni, insieme ai rispettivi legami con le autorità finanziarie e la politica monetaria. Utilizzando approcci utilizzati dalle banche centrali, il progetto FINMAP ha studiato modelli e metodologie che appartengono a tre categorie principali. In primo luogo ha analizzato i limiti dei modelli stocastici e dinamici di equilibrio generale (DSGE, stochastic dynamic general equilibrium), i quali sono stati utilizzati per l’analisi politica e le previsioni macroeconomiche. Considerando le alternative ai limitati modelli DSGE, il team ha sviluppato modelli basati sul comportamento degli agenti per specifici segmenti del settore finanziario, oltre a un modello del settore bancario che affronta l’interazione con la sfera reale. Questi modelli sono stati quindi utilizzati per condurre analisi della politica controfattuale. Un’altra area ha studiato nuovi modelli di rete, i quali aiutano il settore finanziario a esplorare il rischio sistemico dovuto all’elevata interconnessione interna al settore stesso. Questi modelli sottolineano le catene di errori contagiosi e politiche macroprudenziali per migliorare la resistenza. Infine, il progetto ha ricercato le aspettative dei mercati finanziari, assieme alle sfide dovute ai collegamenti tra informazioni private e pubbliche. Tale ricerca è stata progettata per supportare le autorità finanziarie nel migliorare la propria strategia di comunicazione e valutazione dei risultati delle agenzie di rating e di altre istituzioni che rilasciano segnali sensibili in conflitto con le informazioni private. Gli strumenti, i modelli e il nuovo approccio di comunicazione miglioreranno senza dubbio la resilienza di fronte ai futuri sconvolgimenti finanziari.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0