Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

Il progetto ALAMO segna la fine degli utensili in acciaio per la lavorazione delle materie plastiche

Usando uno strumento di finanziamento specificamente previsto per consentire alle PMI (Piccole e medie imprese) di accedere alla ricerca innovativa, la Commissione ha lanciato un progetto per aumentare la durata degli utensili in allumino nell'industria di lavorazione delle ma...

Usando uno strumento di finanziamento specificamente previsto per consentire alle PMI (Piccole e medie imprese) di accedere alla ricerca innovativa, la Commissione ha lanciato un progetto per aumentare la durata degli utensili in allumino nell'industria di lavorazione delle materie plastiche. Nell'ambito del programma CRAFT per la ricerca cooperativa, le PMI di paesi differenti ma con identiche esigenze di R&S (Ricerca e sviluppo) possono affidare parte delle loro attività di ricerca a organizzazioni di ricerca più grandi. Nel caso del progetto ALAMO, finanziato dall'UE, le PMI del settore termoplastico di Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda e Spagna sperano che lo sforzo comune possa condurre alla creazione di attrezzature di stampaggio in alluminio anodizzato da usare nel proprio comparto industriale. Con un bilancio complessivo di 1,4 milioni di euro e un sostegno dell'UE di 700.000 euro, il consorzio applicherà trattamenti innovativi per anodizzare le superfici per creare superfici anodiche con eccezionali valori di durezza ed emittanza (la capacità di emettere calore radiante). Con queste tecniche, il progetto ALAMO intende produrre strumenti in alluminio anodizzato con proprietà superiori a quelle degli strumenti in alluminio normale e in acciaio, scalzandoli dalla loro posizione dominante tra i materiali per attrezzature. Oltre a caratterizzarsi per durezza e migliori qualità termiche, gli utensili in alluminio anodizzato potrebbero ridurre i periodi di ciclo, aumentare l'integrità di produzione e ridurre significativamente il consumo di energia. Il dottor Gary Williams della Rapra Technology, coordinatore del progetto, afferma: 'Gli utensili in alluminio mostrano importanti vantaggi, come bassa densità ed elevata conduttività termica, ma per la resistenza all'usura, la durezza e la resistenza ai graffi, presentano anche notevoli svantaggi. La nuova tecnologia permetterà di eliminare alcune limitazioni e quindi di fare un maggiore uso degli utensili in alluminio, con enormi benefici per l'industria'.

Paesi

Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Regno Unito

Il mio fascicolo 0 0