Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

L'acqua su Marte è la scoperta scientifica più importante del 2004

Nella sua compilazione annuale, la rivista Science ha indicato come principale progresso scientifico del 2004 la scoperta dell'esistenza di acqua nel passato di Marte, fatta dai rover Spirit e Opportunity della NASA. 'Scatole inanimate, su ruote e con un braccio, hanno percor...

Nella sua compilazione annuale, la rivista Science ha indicato come principale progresso scientifico del 2004 la scoperta dell'esistenza di acqua nel passato di Marte, fatta dai rover Spirit e Opportunity della NASA. 'Scatole inanimate, su ruote e con un braccio, hanno percorso un altro pianeta e hanno fatto quello che a nessun essere umano era mai riuscito', ha scritto la rivista. 'Hanno scoperto un altro posto nell'universo dove una volta potrebbe esservi stata la vita.' I due rover della NASA hanno trovato sedimenti increspati che mostrano chiari segni di una prolungata esistenza di mari acidi salati sulla superficie del pianeta rosso. 'Non ci sono molti dubbi sul vincitore di quest'anno', ha dichiarato Donald Kennedy, editore capo di Science. Al secondo posto si colloca la scoperta di scienziati australiani di una nuova specie umana nelle isole Flores, che è stata chiamata Hobbit. Cosa ancora più sorprendente, il team ha trovato indizi secondo i quali gli uomini alti un metro sarebbero sopravvissuti in Indonesia fino a circa 13.000 anni orsono. Al terzo posto si classifica uno scienziato sudcoreano che ha annunciato di essere riuscito a clonare embrioni umani, prima dimostrazione verificata da peer review della possibilità di una tale tecnica con cellule umane e importante passo verso la clonazione terapeutica. La lista dei dieci più importanti progressi include anche il ruolo importante svolto dal DNA 'spazzatura' nell'attivazione del gene e nella produzione di proteina, l'individuazione della prima coppia orbitante di pulsar, o stelle di neutroni, e le inquietanti previsioni della minaccia che incombe su migliaia di specie selvatiche in tutto il mondo. Sono anche state scelte per un posto tra i primi dieci le nuove forme di partenariato tra pubblico e privato per la ricerca, che, secondo Science, sono destinate a rivoluzionare il sistema sanitario pubblico. Questi partenariati, come gli ECTP (European and Developing Countries Clinical Trials Partnership) sostenuti dalla Commissione, stanno cambiando il modo in cui i farmaci vengono sviluppati, provati e distribuiti nei paesi più poveri, afferma la rivista.