Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Laser-spectroscopic sensing device for diagnostic assessment of sinusitis

Article Category

Article available in the following languages:

Test non invasivo per disturbi dei seni paranasali

Gli organi respiratori quali i polmoni e le cavità o seni paranasali sono soggetti a infezioni. I ricercatori UE hanno sviluppato una tecnologia non invasiva per arrivare a questi punti inaccessibili e diagnosticare problemi.

La sinusite e le sue cause possono essere molto difficili da diagnosticare in modo obiettivo. I metodi diagnostici includono l’endoscopia nasale, l’imaging mediante tomografia computerizzata (TC) o RM per rivelare eventuali infiammazioni profonde, le colture nasali e possibilmente test allergologici se si sospetta una reazione allergica. Poiché le cause della sinusite sono molteplici e diverse, potrebbe essere necessario sottoporsi a più di uno di questi esami. GPX Medical AB, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologia medica per misurare la concentrazione di gas mediante spettroscopia laser non invasiva in aree piene d’aria quali i seni paranasali, ha sviluppato il concetto di un dispositivo medico palmare per fornire una valutazione del volume dei gas come ausilio alla diagnosi di sinusite nel 2012. La tecnologia si basa su metodi spettroscopici sviluppati dagli scienziati dell’Università di Lund, in Svezia. Fin dal suo sviluppo, l’azienda ha esteso la sua applicazione alle misurazioni di gas nei polmoni di bambini prenatali. Sviluppo del business plan Con i finanziamenti dell’UE, nell’ambito del progetto SINUSLIGHT, GPX Medical ha riesaminato la propria attuale situazione economica e l’ambiente esterno. «In particolare», afferma la dott.ssa Märta Lewander Xu, AD di GPX Medical, «abbiamo esaminato la proposta di valore per gli utenti finali, analizzato i mercati e la concorrenza e definito i requisiti per la convalida clinica». L’analisi si è anche concentrata sullo sviluppo di una strategia aziendale secondo la visione, i valori, lo sviluppo a lungo termine e gli obiettivi di fatturato di GPX Medical. «Abbiamo stabilito il modo in cui i vari scenari di commercializzazione e potenziali accordi di licenza influiscano sull’economia aziendale nel lungo periodo», ha spiegato la dott.ssa Lewander Xu. L’utilizzo eccessivo di antibiotici è un problema notevole La tecnologia di GPX Medical, denominata GASMAS (gas in scattering media absorption spectroscopy, spettroscopia d’assorbimento di gas in mezzi a dispersione), è unica perché è in grado di misurare, in maniera non invasiva, gas situati in cavità racchiuse in tessuti adiacenti ad alta dispersione e assorbimento. La tecnica si basa sulla trasmissione di luce laser a bassa intensità con il sensore posizionato sulla superficie dell’oggetto: ciò consente di misurare la concentrazione di gas in cavità del corpo in maniera non invasiva. La misurazione realizzata con una tecnica laser spettroscopica sicura per gli occhi richiede pochi secondi e il risultato viene visualizzato immediatamente. Il dispositivo offre informazioni sulle dimensioni della cavità dei seni paranasali aperti o pieni d’aria, la concentrazione di ossigeno nella cavità e quindi il suo stato di ventilazione. «La migliore diagnostica fornita dal dispositivo può fornire un test obiettivo e migliorare la cura, riducendo il numero di inutili prescrizioni di antibiotici», afferma la dott.ssa Sara Bergsten, leader di progetto con SINUSLIGHT. «La tecnologia è già stata sottoposta a valutazione clinica in uno studio di ricerca su 40 casi di seni paranasali, dimostrandosi valida rispetto alla TC di riferimento», aggiunge la ricercatrice. Visione aziendale e prospettiva di commercializzazione «Questo nuovo esame era davvero necessario e ha confermato alcune delle conclusioni raggiunte nel 2012 in termini di sfide dal punto di vista tecnico e accettazione da parte dei medici generici», afferma la dott.ssa Lewander Xu. I risultati del progetto SINUSLIGHT hanno riaffermato la presenza di un’evidente esigenza per il dispositivo GPX Medical in termini di salute globale, ma convincere i medici a utilizzare la tecnologia richiede una documentazione basata sull’evidenza. L’analisi di mercato deve essere condotta a livello elevato, avvicinandosi a organizzazioni quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre ai responsabili delle politiche dei singoli Paesi. Questo è necessario per parlare del valore e dei rimborsi per una tecnologia che potrebbe abbassare il numero dei decessi associati alla resistenza agli antibiotici. La dott.ssa Bergsten riassume così le enormi implicazioni dell’esame SINUSLIGHT: «Vediamo un enorme potenziale commerciale in entrambe le applicazioni, sia per i seni paranasali sia per i polmoni, e stiamo intraprendendo i passaggi necessari per portare queste tecnologie sul mercato».

Parole chiave

SINUSLIGHT, seni paranasali, non invasivo, esame, polmoni, laser, antibiotici, spettroscopico, tecnologia medica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione