Il Cancelliere Schröder consegna il nuovo laser a elettroni liberi al DESY
Premendo simbolicamente un tasto, il 3 agosto il Cancelliere federale tedesco Gerhard Schröder ha consegnato il nuovo laser a elettroni liberi (VUV-FEL) agli scienziati del centro di ricerca tedesco Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY). Il professor Albrecht Wagner, presidente del consiglio direttivo del DESY, ha espresso la propria soddisfazione: "Questo dispositivo pionieristico unico al mondo nel campo dei laser a elettroni liberi della generazione della radiazione a raggi X è, quindi, ora a disposizione degli utenti scientifici". Il nuovo laser a elettroni liberi VUV-FEL emetterà ultravioletto da vuoto (VUV) e raggi X "molli" con un'intensità di gran lunga superiore a qualunque altra. Grazie al laser VUV-FEL, fisici, chimici, scienziati dei materiali e biologi molecolari potranno esaminare i loro campioni con una precisione finora impossibile. Il laser a elettroni liberi VUV-FEL si avvale della nuova tecnologia sviluppata al DESY tra il 1992 e il 2004 dal gruppo internazionale della TESLA Collaboration. "Il laser VUV-FEL del DESY è il primo laser a elettroni liberi al mondo per la gamma di radiazioni di raggi ultravioletti a lunghezza d'onda corta. Produce lampi di luce laser particolarmente intensi ed estremamente brevi che dischiudono orizzonti del tutto nuovi nel mondo delle nanotecnologie", ha spiegato il professor Jochen Schneider, direttore della ricerca del DESY. "Utilizzando il VUV-FEL, gli scienziati possono ad esempio "filmare" le reazioni chimiche. Questa radiazione unica permette di compiere esperimenti innovativi in settori quali la fisica dei cluster, la fisica dei solidi, la fisica di superficie, la ricerca sul plasma e la biologia molecolare". Attualmente è in programma un totale di 29 progetti di ricerca basati sul VUV-FEL. Verranno realizzati da circa 200 scienziati provenienti da 60 istituti di 11 paesi diversi, tra cui ricercatori di atenei e istituti di ricerca nazionali e internazionali, nonché dagli istituti Max Planck. Sono già stati proposti molti altri progetti. Il costo del laser a elettroni liberi VUV-FEL è pari a un totale di 117 milioni di euro, il 90 per cento dei quali è finanziato con fondi pubblici tedeschi (della Repubblica federale di Germania con un contributo del dieci per cento da parte della città di Amburgo), e il resto da partner internazionali.
Paesi
Germania